Omelia nella XIV domenica del Tempo Ordinario
Nebbiù di Cadore, 7 luglio 2019
Campo diocesano adulti Azione Cattolica
Is 66,10-14
Sal 65
Gal 6,14-18
Lc 10,1-12.17-20
Gesù, benché inchiodato sulla croce, vede il mondo come un grande campo di grano. A perdita d’occhio vede la messe a differenza di noi che tante volte vediamo solo deserti. Impariamo a guardare l’umanità con gli occhi di Gesù. Se vi succede di andare in spiaggia o di andare in città a far compere o di fermarvi ad un incrocio, guardate la folla con gli occhi di Gesù…
Ai sacerdoti, durante la “Tre giorni del clero”, ho proposto la “mistica della fraternità”: vedere in ogni persona un fratello. La propongo anche a voi. Sembra una contraddizione in termini, perché la mistica fa pensare al “terzo Cielo”, alla contemplazione di cose sublimi. Invece la fraternità dice la concretezza del camminare insieme. Ebbene, queste due cose si combinano tra loro. Signore, spalanca i nostri occhi sulla misura del tuo sguardo!
Una confidenza: quando ero ragazzino venivo rapito dall’affascinante mistero di un Dio che abita in un pezzo di pane, un Dio che potevo persino mangiare. Mi sembrava di appoggiare una scaletta alla croce e di mettere il mio cuore sul cuore di Gesù. Allora chiedevo di guardare il mondo come lo guardava Lui, un mondo da conquistare.
Siamo tutti ingaggiati in questa avventura: ognuno di noi si consideri operaio nella vigna del Signore!
Ad una riunione della Conferenza Episcopale sono intervenuto a proposito del Regolamento del Seminario della Propedeutica. Si parlava dei segni di vocazione: come si fa a dire che un ragazzo ha la vocazione?
Ho proposto di indicare tra i segni di vocazione l’attenzione e l’amore per i poveri, per gli ammalati, per le persone sole, per gli ultimi.
Al termine di questo Campo scuola dedicato all’approfondimento teologico-pastorale del Battesimo mi viene spontaneo porre l’attenzione alle parole della liturgia che richiamano il Battesimo. Abbiamo appena pregato così: «O Dio, che nella vocazione battesimale… » (Domenica XIV, Orazioni facoltative, Anno C). Il Battesimo è una chiamata: chiamata alla vita filiale, chiamata alla vita nuova, chiamata alla comunione. Tutti sono candidati. Per Gesù siamo tutti predestinati alla salvezza e alla vita nuova. Anche per Rascolnikov, il protagonista del romanzo “Delitto e castigo” di F. Dostoevskij, c’è redenzione. Per lui c’è una ragazza, Sonia, la peccatrice, che gli stringe le mani, le bacia e gli dice: «Chissà come soffri…». Non lo giudica, ma non lo giustifica; lo invita a costituirsi, a ricominciare.
Sono vari i punti di collegamento tra Eucaristia e Battesimo. Siamo entrati in chiesa e abbiamo iniziato la celebrazione con il Segno di Croce: è il segno che ci è stato consegnato fuori dalla porta della chiesa come segno unitivo per noi cristiani. Qualcuno di voi ha scritto sulla maglietta: «Non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me»: col Battesimo siamo stati rivestiti di lui. I catecumeni, dopo l’ascolto della Parola, vengono invitati ad uscire dalla chiesa. Sembra un atto discriminatorio, ma in realtà è un invito a guardare al Battesimo come ad un compimento.
Entrando nel grande mistero della Messa, capiamo di essere figli riuniti attorno al Padre, proprio come quando, dopo il rito del Battesimo, si sale verso l’altare, ci si dispone in cerchio (i genitori, il neonato, i padrini e le madrine) e si prega il Padre Nostro, la grande preghiera di Gesù. Il Padre Nostro era riservato ai battezzati, per questo era necessario un rito di consegna (traditio).
C’è un momento della Messa in cui viviamo in modo particolare la dimensione battesimale (purtroppo spesso scivola via troppo in fretta): è il momento in cui il celebrante e il popolo di Dio esercitano il sacerdozio regale. Il vero celebrante è Gesù. È Lui che si offre al Padre, non più in modo cruento, ma in una adesione totale e filiale, un’adesione che è l’essenza della risurrezione. Gesù si offre al Padre e noi con Lui, stretti a Lui come limatura di ferro ad un magnete. Il celebrante proclama: «Per Cristo, con Cristo, in Cristo, a te Dio Padre Onnipotente nell’unità dello Spirito Santo ogni onore e gloria nei secoli dei secoli». E il popolo risponde: «Amen». Quell’Amen sarebbe da cantare, non da bisbigliare o da pronunciare in fretta: è il culmine della Messa.
Al termine della celebrazione: «Ite, missa est», siete battezzati, andate! È il tempo della missione e della testimonianza. Ricordo il cap. 5 del Libro dei Giudici, quando Sansone, volendo mettere a ferro e a fuoco i Filistei, cattura delle volpi e lega alle loro code, a due a due (come Gesù manda i discepoli a due a due), una fiaccola accesa. Manda le volpi in mezzo ai campi di grano e di orzo dei Filistei e divampa un grande incendio. Ciascuno di voi è una di quelle volpi. A due a due siete luce per incendiare il mondo, incendiarlo d’amore! Così sia.