Omelia nella S. Messa di Chiusura della Settimana in onore della Madonna delle Grazie
Ferrara (Cattedrale), 14 ottobre 2018
Ester 8,3-8.16-17
Sal 66
Ef 1,3-6.11-12
Gv 2,1-11
Eccellenza carissima,
ti ringrazio molto dell’invito; è molto bello per me essere qui questa sera, anche se non posso fare la tenda, perché sono missionario. Lo desideravo tanto da bambino e ora mi è possibile, vado in missione. Permettimi, prima di commentare la Parola di Dio, di lasciar partire un pensiero verso i tanti fratelli e sorelle, amici, maestri, a cui continuo a voler bene, e anche a quanti non ritrovo; per ultimo il carissimo don Marcello, parroco di Bondeno.
Oggi la Chiesa è in grande festa per sette nuove canonizzazioni. Tra i nuovi santi, Papa Montini. Le persone più mature ricordano certamente la sua persona, le tempeste che ha dovuto attraversare. Mi verrebbe quasi da chiedere se è stato più martire Paolo VI o San Oscar Romero. Prego con voi per il Santo Padre, il Pietro di oggi, Papa Francesco. Vorrei che gli fossimo vicini, come Maria sotto la croce che l’umanità sta vivendo nelle guerre, nei profughi, nei tanti poveri nel mondo, nelle difficoltà e nelle disunità che patisce la Chiesa. Grazie Santo Padre. Vediamo in te il volto misericordioso di Gesù e sentiamo il tuo desiderio di costruire ponti, di sciogliere nodi e catene che riducono le energie sul cammino verso la fraternità. La società di oggi vive tanti cambiamenti e sente, Santo Padre, il dono della tua parola. Vede in te la bussola che nella verità del Vangelo sine glossa porta ad accogliere, sprona al coraggio di affrontare le sfide, si alza per difendere la vita fin dal primo concepimento e anche nel saper vedere nelle inquietudini un motore educativo nello spirito del dialogo con tutti. Penso al Sinodo dei giovani che si svolge in questi giorni. Si sta rivelando sempre di più un Sinodo sugli adulti, perché il problema pare che siamo proprio noi adulti.
La liturgia di questa sera ci fa leggere una pagina del libro di Ester, un libro della Bibbia scritto per tempi difficili come i nostri. La protagonista, Ester, è una ragazza orfana che porta scritta nella sua storia la sofferta realtà della diaspora giudaica (l’esilio). La sua vicenda, ambientata nei sontuosi palazzi del re di Persia, assomiglia – spero che gli esegeti non mi sgridino – alla fiaba di Cenerentola: anche qui c’è un capovolgimento delle sorti. In breve: la splendida regina Vasti si rifiuta di comparire davanti al re che vuole mostrare al popolo e ai capi la sua bellezza. «È un oltraggio», gridano i saggi di corte. Si deve immediatamente sostituire l’orgogliosa regina. Viene bandito allora un concorso di bellezza: la più bella sarà regina al posto di Vasti. Anche la piccola Ester – il suo nome significa “Stella” – viene iscritta dallo zio che l’ha presa a casa sua da quando è rimasta sola e orfana. Il re rimane conquistato dalla sua bellezza e la vuole regina, accanto a lui. Intanto a corte un potente ministro del re, Amàn, sta organizzando un programma di sterminio degli Ebrei. Lo zio di Ester riconosce provvidenziale l’elezione della nipote: il Signore vuol servirsi di lei per salvare il suo popolo (Ester come Mosè!). E così accade: il popolo è salvo e lo zio di Ester viene esaltato mentre il cattivo ministro viene punito. Per i Giudei era spuntata una luce, una stella: ci fu letizia, esultanza, onore. La liturgia ci fa vedere nella provvidenziale intercessione di Ester il ruolo di Maria presso il Signore che l’ha voluta come tenerissima madre e regina, accanto a Lui e accanto a noi. Perché ricorrere a Maria? Forse che il Signore ha bisogno d’essere convinto? Sarebbe puerile pensarlo. L’Onnipotente vuole piuttosto coinvolgere la creatura nel suo piano d’amore e Maria in esso ha un posto singolare. La preghiera e il coraggio della piccola Ester sono figura della tenerezza e dell’amore di Maria. A Ferrara la chiamiamo: Madonna delle Grazie. Ho visto il bellissimo manifesto con tutte le immagini di Maria nel nostro territorio; una più significativa dell’altra, ognuna legata anche ad un evento fondatore della devozione in quel mondo. Ci fu un tempo in cui un’immagine di Maria stava all’ingresso della Cattedrale. Era chiamata la “Madonna del cantone”. I ferraresi, prima di salire verso il Signore, in questa infinita cattedrale, sostavano davanti a lei: erano certi che le cose erano fatte, si erano rivolti a lei… Non fu così anche alle nozze di Cana? La premura di Maria spostò in avanti le lancette dell’ora di Gesù!
Cana. C’è una festa di nozze; ce lo racconta l’evangelista Giovanni: una festa di paese, con tanti invitati. E lì viene proclamato il Vangelo dell’amore sponsale: Maria è sposa ed è attenta a quello che accade attorno a lei: un’attenzione servizievole e premurosa. Spicca il suo senso pratico. Previene l’imbarazzo degli sposi novelli. Anche qui c’è ancora una parola della madre verso il figlio Gesù: «Non hanno vino» (Gv 2,3). Sa che nella vita di ognuno l’amore può venir meno come il vino delle nozze. L’amore sulla terra è a rischio. La diminuzione, il venir meno, il tramontare sembrano una costante per le esperienze umane. Maria, a Cana, non si rassegna; sente che le cose possono andare diversamente: dal debole al forte, dal poco al tanto, dall’acqua al vino, dalla fragilità alla santità. Gesù, allora, interviene. Sarà il suo primo miracolo. Ma c’è una parola della Madre anche per i servi – e per noi – indaffarati tra i tavoli del ricevimento: «Fate tutto quello che lui vi dirà» (Gv 2,5). Nel racconto è prefigurata la vocazione di Maria ad una maternità universale: parlerà al suo figlio di noi e parlerà a noi di lui. Maria, Madre delle Grazie, prega per noi.