Diario GMG Cracovia 2016
20 luglio 2016, Kamienica (Polonia)
Sono le ore zero ed un minuto del 20 luglio. Settantacinque giovani partono da San Marino per raggiungere la Polonia (la città di Tarnow prima, Cracovia poi).
«Chiara e dolce è la notte e senza vento…». In cielo splende la luna piena.
Per me – l’unico anziano della compagnia – non è stato facile partire: troppe radici, troppi legami, troppe cose da portare appresso. Imparo da questi giovani in maglietta e zaino in spalla.
Ovviamente leggo la circostanza in chiave simbolica.
Penso alla vita come viaggio e il tempo come strada da percorrere: distacchi inevitabili, equipaggiamento sportivo, ma anche amici per il cammino.
Il pullman è già in movimento. Ci attendono diciotto ore di viaggio (sono davvero tante!). Parlo coi ragazzi: sono ben motivati. Sanno la differenza tra essere vagabondi ed essere pellegrini: i vagabondi non sanno dove vanno, per lo più vanno a zonzo; i pellegrini hanno una meta ben precisa e, in vista della meta, sanno benedire ogni circostanza…
I disagi ci sono. Ci attende l’incontro con gente per lo più sconosciuta, con usi, cibi e abitudini diverse.
Comincia a fare giorno e siamo già fuori dall’Italia. Il pullman si rianima: un canto, una preghiera e molte risate.
Si attraversa l’Europa. In questi giorni l’abbiamo vista nuovamente insanguinata. Ci sorprendiamo pensosi. Tuttavia abbiamo la gioia di attraversare liberamente diverse frontiere, cosa non del tutto scontata. Fino a quando?
Come la nostra, altre “carovane di giovani” stanno salendo verso la Polonia. È questione di qualche ora e ci saranno già i primi contatti. La Giornata Mondiale della Gioventù è anzitutto incontro.
«Scie di profumo» che rimandano al Signore Gesù Risorto che è già presente fra tutti: profumo destinato a farsi sentire nel mondo intero.
I due milioni di ragazzi attesi per il momento clou (domenica 31 luglio) faranno da cassa di risonanza alle parole di papa Francesco che intende parlare all’umanità…
Riprendo a scrivere. Abbiamo appena varcato la frontiera: siamo in Polonia!
Chiedo ai ragazzi – come in un brain storming – che cosa viene loro in mente quando si parla di Polonia. C’è chi pensa a San Giovanni Paolo II, c’è chi ricorda Auschwitz, c’è chi cita un grande maestro del cinema, Kieslowsky. A qualcuno viene in mente il grande Chopin e i suoi “notturni”…
C’è anche chi prova a pronunciare qualche parola che ha appena letta sui cartelli pubblicitari. Il polacco è proprio impronunciabile! È un popolo, quello polacco, tutto da scoprire. C’è chi non ha avuto tempo di documentarsi prima di partire… lo fa adesso, mentre si percorre una superstrada che attraversa una campagna che, in questa stagione, appare piuttosto brulla. In lontananza grigi edifici in cemento, ma anche tanti villaggi con le case dai tetti spioventi. Stiamo arrivando! Ma è ormai buio.
21 luglio 2016, Kamienica
I miei giovani amici sanno ben poco di Chopin, il grande compositore polacco, e tanto meno dei suoi struggenti “Notturni”: la nostra prima notte polacca, dopo 20 ore di viaggio, è stata di sonno profondo! A piccoli gruppi siamo ospiti presso famiglie in alcuni villaggi della diocesi di Tarnow. Solo la mattina ci siamo resi conto della vallata nella quale abbiamo iniziato a vivere la “settimana dei gemellaggi”. È una valle ampia e boscosissima, assomiglia alla Val di Non. Qui - ci raccontano – Karol Wojtila veniva spesso a camminare. Non vediamo l’ora di raccontarci l’accoglienza ricevuta la sera dell’arrivo, quando, accompagnati dalle famiglie ospitanti, abbiamo raggiunto la chiesa parrocchiale. Commentiamo il nostro sbarco avvenuto con almeno 4 ore di ritardo per il blocco dei computer nelle stazioni dell’autostrada. I giovani del posto ci aspettavano con striscioni e bandiere. Ci sono venuti incontro i parroci e le suore mentre la gente batteva le mani. Siamo entrati in chiesa; abbiamo deposto nella corsia centrale i nostri zaini gonfi non solo delle nostre cose, ma delle attese che ci hanno messo in marcia. Le chitarre e il suono delizioso di un violino hanno intonato il canto ufficiale di questa GMG. La chiesa era piena di fiori; mi ero avvicinato e potevo constatare che non erano di plastica. Quello che ci ha colpito da subito è stato il modo di stare in chiesa di questa gente: in ginocchio, a mani giunte. E poi gli scambi dei saluti. Non una formalità. Tutto in 10 minuti (erano ormai le 23.00). Chissà come dovevano apparire le nostre facce. Abbiamo apprezzato molto la delicatezza con cui siamo stati accolti. Poi, ognuno nella famiglia in cui è ospite si è trovato davanti una cena strepitosa: anche se l’ora era tarda si voleva far onore alla mamma polacca. Altrettanto per la colazione del mattino.
Giovedì 21 luglio. Si parte per una gita in montagna, ma è una scusa per fare strada nella conoscenza reciproca, nell’accoglienza e nella condivisione.
A metà giornata, quando tutto è stato preparato sul monte per assaporare pane e salsicce ai ferri, ci sembra di aver fatto già un significativo progresso nella familiarità con i suoni della lingua polacca. Impossibile scambiarci concetti. Per ora pratichiamo il più rudimentale dei metodi di comunicazione: la gestualità. Parlano i sorrisi, gli sguardi, le strette di mano, la fatica condivisa, il salire e poi lo scendere madidi di sudore e le note delle nostre canzoni. Qualcuno degli ospiti – da notare fino a che punto può arrivare l’ospitalità! – ha dedicato tempo e fatica a studiare la lingua di Dante per poterci rivolgere qualche parola in italiano. Ci accorgiamo ancor più della squisita ospitalità sulla via del ritorno: in una radura tutto è pronto per la Messa e poi per la degustazione delle specialità locali. Convivialità e piccole cose: ci sono gesti semplici che diventano gesti forti. Intanto siamo raggiunti dalla gente dei villaggi attorno, sindaco in testa.
Non conosciamo nulla della società polacca (tra l’altro, ci dicono, in profonda trasformazione), ma la presenza sorprendente di così tanti bambini ci induce a pensare che qui la famiglia è in discreta salute. Torniamo alle nostre case: ci capiamo con il linguaggio del cuore: “Cor ad cor loquitur”!
22 luglio 2016, Kamienica
Molti di noi, finalmente, cominciano a ricredersi: non è vero che il popolo polacco sia triste e melanconico. Che cosa lo fa credere? Forse le vicende della sua storia travagliata, il sangue dei suoi numerosi martiri, la passione subita nel suo tormentato Novecento, i suoi canti popolari in tonalità minore? Se foste stati con noi oggi, avreste visto una Polonia piena di colori, di danze, di vita serena nel villaggio, di ragazzi che cantano al ritmo delle chitarre e dei violini. Abbiamo trascorso la mattinata nelle sede della “casa della cultura” una sorta di Pro Loco a Kamienica (la cittadina che ci ospita). Il benvenuto è rigorosamente in musica… italiana: un segno di cortesia. Poi, con la dimostrazione delle danze tradizionali, inizia una vera e propria lezione di ballo. Alla fine anche il Vescovo – questa volta in abito filettato – è amabilmente costretto a qualche passo di danza (ahimè, un’ora dopo una telecamera indiscreta manda l’immagine ai social).
Al piano superiore della “casa della cultura” è stato allestito un museo dove sono custoditi gli attrezzi degli antichi mestieri, gli utensili della vita di casa di cent’anni fa, alcune sculture naif e una originale raccolta di cravatte donate da personaggi importanti della valle. Ci colpiscono la fierezza umile di questa gente e l’intreccio fra cultura popolare e fede cattolica. La parola “intreccio” non esprime completamente il concetto, ci vorrebbe una parola che esprimesse ad un tempo fusione e distinzione. Un esempio? Il più semplice e comune: la segnaletica stradale che indica l’inizio del centro abitato costituita da una silhouette che, insieme alle sagome delle case e dei municipi, porta il tracciato di una chiesa con il suo campanile. Qui, nei nostri villaggi, il cento per cento dei giovani – ci assicura il parroco – frequenta la Messa della Domenica. Nelle grandi città le cose stanno cambiando…
Ancora una considerazione su queste nostre “giornate polacche” e sulla vita di famiglia nelle case in cui siamo ospiti. Tutti sono coinvolti: i bambini con la loro curiosità, le mamme che premurosamente ci aspettano la sera, i giovani che fanno da interpreti fra noi e gli adulti, i nonni che mostrano con fierezza una foto con Giovanni Paolo II o un ricordo personale gelosamente custodito nel cuore.
La terza giornata ci ha visto riuniti tutti – noi 75 – con i giovani del decanato. Siamo saliti verso il santuario della “Matki Bozej Bolesnej” per celebrare una sorta di “Via Matris” sostando in successivi sette capitelli che custodiscono la rappresentazione di ciascuno dei sette dolori della Vergine. Il nostro pensiero va alle mamme che piangono i loro figli: abbiamo appena saputo della strage di cristiani avvenuta ieri in Kenia nel campus universitario di Garissa.
La celebrazione eucaristica ricorda Santa Maria Maddalena. Alla lettura del Vangelo siamo tutti incantati e commossi considerando il cammino e la prossimità di questa discepola di Gesù: la donna silenziosa seduta ai piedi del Maestro e oggi in lacrime presso la tomba vuota. Nella sua desolazione cerca e fa domande. E poi l’incontro. Il dialogo è breve, poche battute: “Maria!”, dice colui che è ancora sconosciuto. “Maestro mio!”, risponde lei. È il Signore. Lei lo vorrebbe trattenere stretto a sè. Lui la manda in missione ormai avvolta dalla luce pasquale per portare l’annuncio: “Lui è vivo!”. Tutto è iniziato con un nome pronunciato con amore da Gesù Risorto. Nel silenzio profondo che i giovani sanno fare fino a farti trasalire, ognuno sente nel cuore il suo nome pronunciato con amore. Si rientra a casa: sì, perché l’ospitalità ti fa sentire in famiglia.
23 luglio 2016, Kamienica
Il cerchio s’allarga. Un’abile regia ha previsto, dopo gli incontri di ieri tra i giovani del vicariato e i loro ospiti, il raduno con tutta la gioventù della diocesi di Tarnów. Siamo più di quindicimila! Ci dobbiamo abituare ai grandi numeri (domenica 31 luglio qualcuno dice che saremo in due milioni insieme a papa Francesco). La mattina l’avevamo dedicata a conoscere la storia della Polonia: un tema che dovremmo riprendere nei nostri diari polacchi. Ora torniamo alla cronaca del raduno diocesano. È strano: si è in tanti e in movimento, eppure ti viene di andare in profondità nei rapporti, a partire da chi ti capita vicino. Ho parlato a lungo con Enrico, con Francesca, con Alessia… È l’aspetto più sorprendente della GMG: l’onda s’allarga sempre più, ma se “vivi” la proposta come si deve, si moltiplicano pian piano i rapporti, la preghiera si fa più personale e i momenti di silenzio diventano altissimi (quando a far silenzio sono quindicimila persone, la cosa si fa sublime!). Il luogo del raduno è il centro diocesano della Pastorale Giovanile. Le strutture sono essenziali, ben curate, con un enorme scoperto al centro del quale è stato conservato l’altare sul quale San Giovanni Paolo II celebrò la Messa nel 1999. Per raggiungere il centro pastorale lasciamo il pullman e saliamo a piedi sotto il sole del primo pomeriggio (ci dicono che abbiamo portato il sole dall’Italia: prima del nostro arrivo era piovuto per una settimana intera).
Man mano che avanziamo il corteo s’ingrossa come un fiume alimentato da cento ruscelli. Il vescovo di Tarnów (diocesi di un milione di abitanti), Andrzej Jeż, ci accoglie sorridente e con un fare solenne. Nell’omelia dice che ognuno di noi deve sentirsi a casa sua. La riflessione è tutta dedicata al Battesimo e alla spiegazione dei suoi simboli. Dall’altare, innalzato su un grande palco, scende una cascata di acqua: «Quella del fonte battesimale – precisa il vescovo Andrzej – dovrebbe essere sempre così, acqua zampillante e fresca, per ricordarci la vita nuova di cui il Padre ci fa dono». Poi commenta il simbolismo della luce «che deve risplendere nel volto del battezzato: è la luce di Cristo». Conclude: «Vi vedo come una grande ostia che Gesù consacra per la vita del mondo». Infine, ricorda la strage di oggi a Monaco di Baviera. Ancora sangue.
Dopo la Messa prende il via la festa: musiche, “serpentoni”, selfie a non finire e free hugs… Sventolano tante bandiere (già si respira l’internazionalità della GMG); anche quella di San Marino fa la sua figura. Raccolgo al volo qualche impressione dai miei giovani amici mentre danzano, col rischio di essere importuno. «Nella quotidianità – mi dice Elena – ci capita di perdere di vista l’essenziale. Qui impariamo ad uscire da noi stessi per incontrare l’altro, senza paura. E questo vale». Lucia mette in evidenza la “potenza” di questo evento: «È il grande dono che ci ha lasciato Giovanni Paolo II. Ci ha detto che siamo “motore del mondo”». Vorrei proseguire, ma la festa incombe, mi accontento di raccogliere al volo un aggettivo o una parola soltanto. Eccone alcuni: gioia, fratellanza, stupore, pienezza, entusiasmo, attesa, sfida… Lascio al lettore l’esplorazione profonda di ognuna di queste parole.
Ormai il sole è tramontato. L’orizzonte si tinge di un rosso splendido. Dal palco la regia invita a sintonizzarci con la preghiera che ogni sera, alle ore 21, si eleva a Czestochowa. Sorprende la facilità con cui i ragazzi entrano nella proposta. Cala un profondo silenzio. Parte il canto ufficiale di questa GMG; col ritornello – un motivo semplice, orecchiabile e coinvolgente – mille luci s’accendono: sono le candeline distribuite al momento della rinnovazione delle promesse battesimali. Mille piccole luci ci avvolgono di un chiarore diffuso che attenua l’oscurità della notte ormai incombente.
24 luglio 2016, Kamienica
Una tranquilla domenica di paese. Qui la gente va alla Messa col vestito più bello, con il canto partecipato da tutti, con uno stuolo di bambini composti (speciali i chierichetti, sono una ventina). Soprattutto si nota una profonda devozione. Il parroco emerito, anziano, mi chiama nel suo miniappartamento, poco prima della Messa. Comunichiamo in lingua latina; ma lui è molto più bravo di me. Mi dice di un suo problema… Cosa vorrà confidarmi? Si è scritto il problema in un bel latino: non gli piace che i preti polacchi si sian messi a salutare la gente all’inizio della Messa con il “buongiorno”. «Sicut Franciscus», sussurro maliziosamente. «Nella nostra tradizione polacca – replica don Casimiro – il saluto del sacerdote è sempre stato “laudetur Jesus Christus”». «Sicut dicebat Johannes Paulus», soggiungo. L’anziano sacerdote, tuttavia, è aperto alla novità, è consapevole delle diversità delle culture nella comunione dell’unica Chiesa. Mi mostra con orgoglio il suo personal computer col quale scrive e cataloga le sue “conciones” (prediche). Mi offre un whisky. Sono le 8.30 del mattino. Faccio uno sforzo incredibile a berne un sorso. Questo simpatico incontro mi richiama alla tradizione polacca. E penso alla storia di questa nazione così particolare. Ieri abbiamo fatto visita al “Museo della guerra” che documenta l’eroismo dei patrioti polacchi, talvolta compatti nell’esercito regolare, altre volte all’estero al fianco degli alleati. Ovviamente la storia polacca non è solo una storia di guerre e combattimenti, ma non c’è dubbio che questi hanno avuto un peso determinante. Il Battesimo del principe Mieszko I nel 966 diede origine alla cultura e alla identità della Polonia. Nacque così l’idea polacca della libertà, intesa come sovranità statale e l’idea dei diritti dell’individuo, tra cui quello di opporsi ad un potere ritenuto ingiusto. Un momento importante della sua storia fu l’unione con la Lituania. La Polonia si chiamò allora la “Repubblica delle due nazioni”. Agli inizi del XV sec. la nazione con i suoi feudi conta oltre un milione di chilometri quadrati. È anche il momento del massimo splendore sociale, culturale, scientifico (tra tutti brilla Nicolò Copernico). Prima in Europa, la Polonia ha una forma di monarchia democratica: il re viene eletto dalla nobiltà polacca che raggiunge in alcuni momenti il 20% della popolazione. La storia recente è nota. Nei secoli XIX e XX la Polonia ha combattuto una eroica battaglia per la libertà e la dignità dell’essere umano. È la terra su cui si è compiuto, per mano dei nazisti tedeschi, il più grande crimine della storia dell’umanità: la Shoah. È la terra su cui ha dominato il comunismo sovietico, ma anche la terra che, grazie alla Provvidenza di Dio, è uscita vittoriosa dall’oppressione.
Nella mattinata, al termine della Messa, una piacevole sorpresa. In una chiesa gremita avanza una processione di persone in abiti folcloristici. Entra a passi di marcia, a suon di strumenti tradizionali. In testa il sindaco. Viene al microfono per salutare i nostri ragazzi e conferire al Vescovo la cittadinanza onoraria. Consegnata la targa, gli fa togliere la mitra (il copricapo liturgico del vescovo) e gli impone un curioso copricapo di panno nero a larghe tese. Nel pomeriggio sfida calcistica: Polonia batte Italia 6-2. Ma molto sportivamente i polacchi vogliono dare la coppa all’Italia. Questa la motivazione: per il miglior gioco! Ovvio il tifo scatenato delle ragazze, dell’una e dell’altra parte. Ad ognuno poi un premio nella piazza centrale del paese.
Don Martin, il viceparroco addetto alla Pastorale Giovanile, mi accompagna a Tarnów per visitare la Cattedrale e il “Grande Seminario”. Oltre duecento i seminaristi maggiori. Due luoghi del Seminario mi colpiscono in modo particolare: il “roveto ardente” scolpito sul fondo della cappella con il tabernacolo tra le fiamme stilizzate che salgono fino al soffitto. Il secondo è la grande “sala missionaria” dove vengono raccolte le testimonianze e i “pezzi” inviati al Seminario dai preti polacchi che si sono messi a disposizione per l’evangelizzazione in terre lontane (qui i preti sono in esubero). L’uno e l’altro luogo – cappella e sala missionaria – sono in stretta connessione: è chiara qual è l’anima del vero apostolato. Al ritorno si fa una breve sosta al Santuario della Beata Carolina, una martire polacca uccisa da un soldato russo, mentre fugge per non cedere alle sue pretese. Chiedo alla Beata Carolina la purezza di cuore per i nostri ragazzi e per me.
25 luglio 2016, Czestochowa
Abbracci e lacrime. Sono trascorsi appena 4 giorni di ospitalità nelle famiglie polacche e il coinvolgimento affettivo è stato altissimo. Si conclude l’esperienza dell’incontro nostro con la diocesi di Tarnów. Ma non per sempre. Per gli adolescenti è un momento struggente: essere stati insieme intensamente e sapere – nonostante le promesse – che forse non ci si vedrà più. I primi chilometri sul pullman si percorrono in silenzio e pensosamente. Siamo diretti a Czestochowa, il Santuario mariano nazionale. Ci fu un momento nella storia della Polonia che attorno al Santuario si concentrarono tutte le speranze della nazione. Oggi è uno dei luoghi religiosi di forte spiritualità più importanti. Ogni anno salgono a Czestochowa quattro/cinque milioni di pellegrini. Ma il Santuario è anche un simbolo identitario della Polonia. Attraversiamo una pianura con coltivazioni a perdita d’occhio. Ad ogni uscita laterale dell’autostrada, ci sono pattuglie di Polizia. Ci sentiamo protetti. Il viaggio prosegue tranquillo. Prevediamo almeno quattro ore di viaggio. Elisa manda in video un documentario su Giovanni Paolo II. Mi rendo conto che per i ragazzi è un’importante figura ma ormai lontana. Mentre alcuni spezzoni di quel documentario riportano noi adulti ad emozioni vissute, per i ragazzi si tratta di pagine di storia. Non ci sarebbe molto da raccontare su una giornata per lo più trascorsa in pullman… invece preziosissimi i rapporti, le parole che ci si scambiano. Finalmente appare la guglia altissima del Santuario di Czestochowa sulla collina di Jasna Góra. Parcheggiamo, insieme a centinaia di altri pullman, in un grande parco verde. Scendono giovani da diverse regioni d’Italia, ma anche molti spagnoli in maglietta rossa, i brasiliani, i coreani, etc. Ci siamo dati appuntamento con i gruppi delle diocesi della Romagna, ma veniamo travolti da un’infinità di pellegrini e bandiere. Ci prepariamo per la Messa. Presiede il Cardinal Bassetti. Il Vangelo è quello delle nozze di Cana. Ci chiediamo: che ci fa Gesù ad una festa di nozze? Tutto il mondo lo attende e Gesù si attarda in una festa di famiglia. Le nozze di Cana dicono che l’amore umano è luogo di miracoli. Il Cardinale conclude l’omelia invitando i giovani a non perdere la speranza: «Se vi lasciate rubare la speranza, perdete tutto. È vero: il vino può venire a mancare, ma voi fate tutto quello che il Signore vi dirà». C’è il tempo per visitare il Santuario, pregare il Rosario a gruppetti, curiosare tra gli stand… Sono le prime avvisaglie della Pentecoste che ci attende. C’è un po’ di ansia per l’incontro che ci attende con nuove famiglie. Il pullman lascia l’autostrada e segue il tracciato di tortuose strade secondarie. Comincia a fare buio. Dove siamo? Siamo nella provincia profonda di Cracovia.
26 luglio 2016, Cracovia
Blocco il corrispondente di “Avvenire”. È indignato con l’organizzazione dello sbarco dei “nostri” in zona Cracovia. Gli raccomando di essere prudente nella corrispondenza che sta preparandoper non spaventare le famiglie. Ma effettivamente la situazione ieri sera, sulle prime, era difficile (l’amico giornalista la definiva “un delirio”). I pullman della Romagna erano arrivati quasi contemporaneamente in un villaggio sperduto nella campagna dal nome per noi impronunciabile Szczepanów, quando ormai si era fatto buio. Che fare? Come raggiungere le famiglie dislocate in remote fattorie con zaini da 20 kg in spalla? Dopo un pomeriggio di viaggio la stanchezza aveva reso tutti più nervosi. La gente del posto probabilmente era preparata ad una “cerimonia di accoglienza solenne”, ma i nostri responsabili – piuttosto agitati – dovevano formare i gruppetti da indirizzare alle famiglie: due maschi di qua, tre femmine di là, qualche autista nelle canoniche, qualche altro negli alberghi in città. L’alba del nuovo giorno ha svegliato tutti più obiettivi e, tutto sommato, di buon umore. Io vengo portato con gli altri vescovi in un albergo del centro: mi sento come agli “arresti domiciliari”. Sono a disagio pensando alla fatica che dovranno fare i miei ragazzi a raggiungere lo stadio, mentre noi vescovi veniamo portati su un pullman scortati dalla Polizia per l’inizio ufficiale della GMG. L’albergo da cui partiamo è di fronte alla stazione centrale. Dalla finestra del quarto piano si domina la piazza. Già dalle prime ore del mattino è piena di ragazzi, con cappellini, magliette, bandiere di ogni nazione. Altrettanto nei viali e nelle strade attorno. Ci siamo. Parlo al telefono con i genitori di Agnese. Mi riferiscono la sua replica alla loro preoccupazione per quello che potrebbe succedere… «Se muoio – dice – sappiate che vi voglio tanto bene, ma muoio contenta per queste giornate». E che ne pensa la gente di Cracovia di questa invasione? Ne parlo con un taxista. Con me c’è don Cristoforo che fa da interprete. «Venticinquemila abitanti di Cracovia – esordisce il taxista – sono partiti per le vacanze per lasciare la città ai ragazzi. In questi giorni faccio fatica col mio lavoro, ma sono contento di queste presenze. I ragazzi portano gioia… e poi sono bravi». Nell’omelia alla Messa di apertura della GMG il Cardinale Dziwisz (fu per molti anni segretario di papa Woytjla) parla della GMG come di una “festa della fede”. E poi pronuncia le tre domande ai giovani: cosa siete venuti a fare a Cracovia? Che cosa avete in cuore di fare adesso? Che cosa farete quando tornerete a casa? Alla Messa siamo in cinquecentomila. Anch’io sto al gioco: sfido le nuvole che cominciano a fare acqua, prendo posto, batto le mani, canto e prego. Sento la mia preghiera come una barchetta di carta che adagio in questo oceano di voci e di preghiere. Penso ai miei preti: uno ad uno, alle persone che mi sono care, ai nostri operatori della pastorale, ai malati, ai miei familiari (so che c’è anche una mia nipote di Bologna: solo i nostri angeli custodi potrebbero ottenerci il miracolo di farci incontrare). Altrettanto penso ai nostri settantacinque sammarinesi-feretrani. Dove si sono cacciati? Mi alzo più volte durante la Messa per vedere se ci sono la bandiera italiana e quella di San Marino, bianco-azzurra. Vedrò i ragazzi solo domattina alla “Catechesi per gruppi”… almeno spero! Mentre chiudo questa pagina di diario è già mezzanotte, ma giù si sentono il vociare e i canti dei giovani ancora sulla piazza: non hanno ancora le batterie scariche!
27 luglio 2016, Cracovia
Siamo immersi in un’atmosfera particolare, ma non siamo fuori dal mondo. La notizia dell’uccisione del prete francese di Rouen ci turba. Nella Messa pomeridiana il Card. Bagnasco dirà: «La risposta migliore a questo crimine siete voi davanti all’Europa che in questi giorni vi guarda». Condivido. Ancora un po’ di cronaca: ritrovo il gruppo dei “miei settantacinque”. L’incontro è davvero fortunoso. Verso la mezzanotte di ieri sera mi telefona un amico, don Giordano, responsabile regionale della Pastorale Giovanile. Mi dice che ha la possibilità di ricongiungermi col gruppo. L’appuntamento è per le 7. Ritrovo così i nostri ragazzi. Per me una festa. Da solo non sarei mai riuscito a raggiungerli. Sono passate meno di ventiquattro ore e mi sembra un secolo… Noto che i miei giovani amici sono stanchissimi. Mi raccontano che il rientro dalla Messa di inizio GMG è stato rocambolesco. Qualcuno è andato a dormire intorno alle due di notte. Effettivamente uno dei problemi di questa edizione sono i trasferimenti. Cracovia non riesce ad offrire ospitalità per il mezzo milione di pellegrini già arrivati. Qualche gruppo è collocato perfino a centocinquanta chilometri di distanza. I nostri quaranta/cinquanta chilometri al confronto non sono male. Ma se il treno locale va in tilt anche i quaranta/cinquanta chilometri diventano un problema. E così è stato ieri notte.
Nonostante i volti piuttosto provati, le nostre ragazze le ho trovate bellissime così, al naturale. Ascoltiamo con attenzione la catechesi di Mons. Camisasca (vescovo di Reggio Emilia). Ci viene offerta una lettura sapienziale delle biografie di suor Faustina Kowalska e di Giovanni Paolo II. «Ecco quello che Gesù fa in chi si mette a seguirlo. Dalle nostre briciole sa ricavare grandi cose». C’era bisogno di questo momento per interiorizzare. Il Signore sa come essere attrattivo. Sento che non mi devo preoccupare di “sprecare parole”…
Riprende la marcia. Destinazione: il santuario dedicato a suor Faustina per l’indulgenza giubilare. Siamo fortunati: quasi subito ci imbattiamo in un punto ristoro con il provvidenziale “bagno chimico”.
I ragazzi fanno a gara ad aiutarsi, a condividere i coupons necessari per acquistare pasto e bevande. Una bella lezione per noi adulti. I ragazzi, nella necessità, sanno tirar fuori il meglio di sé: generosità, spirito di adattamento, educazione e rispetto. Sento che ricordano bene la Parola di vita dei primi giorni: «In ogni circostanza benedite il Signore» (Tb 4,19). Mentre ci avviciniamo al Santuario intono il Rosario. È contagioso, tutti partecipano. Passiamo per le strade del quartiere, sfioriamo tanti altri gruppi. È un bel momento. Una ragazza delle nostre mi chiede se «c’è un sistema per diventare santi» (sic!). Attorno ho un piccolo gruppo e parlo, camminando, del “sistema” per diventare santi. È quello delle “sei esse” insegnato da Santa Teresa di Lisieux: «Sarò santa se sono santa subito!». Che significa: stare nella volontà di Dio nel momento presente, prontamente e con gioia. La vita è come una pellicola: fotogrammi che scorrono veloci; ogni fotogramma è un “momento presente”.
All’uscita dal Santuario di suor Faustina, segue un tentativo fallito di passare nell’altro Santuario, quello di Giovanni Paolo II (c’è una coda di un paio di chilometri). Preghiamo facendo cerchio stando sul prato. Una quindicina di minuti, ma intensi e profondi. Il bello di queste giornate è che puoi metterti a pregare ovunque ti trovi. Andiamo a posizionarci per la Messa con tutti i pellegrini italiani. Centomila? Forse di più. Riperdo il gruppo (devo andare con i vescovi). Lo ritroverò solo domattina; così spero. Torno in albergo a scrivere queste note.
28 luglio 2016, Cracovia
Una giornata diversa: meno folla, più interiorità; meno canzoni e più pensieri. Celebriamo la Messa con i giovani della Romagna. Mi chiedono di presiedere. Lo faccio con gioia per i nostri ragazzi (e loro, forse, sono contenti di sentire il loro vescovo). Nell’omelia non faccio altro che commentare la bella metafora del profeta Geremia: «Argilla siamo nelle mani di un artista vasaio». La commento con le esperienze raccolte dalla vita di questi giorni (quanti vasi capolavoro vedo accanto a me!).
Dedichiamo il resto della giornata alla visita del campo di concentramento di Auschwitz e di Birkenau. Nella sinistra oscurità di Auschwitz ti vengono a mancare persino le parole. Resta soltanto uno sbigottito silenzio. Ho preparato i ragazzi con queste parole: «Inginocchiamoci profondamente nel nostro intimo davanti alla schiera di coloro che qui hanno sofferto e sono stati messi a morte. Il nostro è un pellegrinaggio della memoria, ma il passato non è mai solo passato: ci riguarda e indica le vie da non prendere e quelle da prendere…». Riprendo alcune parole pronunciate qui da papa Benedetto: «Ascoltiamo le parole che sgorgano dal cuore e trasformiamole in un grido interiore verso Dio: perché, Signore, hai potuto tollerare tutto questo? È preghiera che io chiamo “preghiera del perché”, la stessa che ha fatto vibrare le labbra del Cristo crocifisso: “Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?”».
È il grido di tutti coloro che nel corso della storia, ieri, oggi e – non vorrei dirlo – domani soffrono per amore della verità, della libertà e del bene, e di coloro che soffrono anche senza un motivo se non per l’irrazionalità e la prepotenza di uomini malvagi e di poteri iniqui. In questo viaggio ci proponiamo: 1. Di condurre la ragione a riconoscere il male e a rifiutarlo. 2. Di suscitare in noi il coraggio del bene, della resistenza contro il male. 3. Di fare nostri quei sentimenti che Sofocle mette sulle labbra di Antigone di fronte all’orrore che la circonda: «Sono qui non per odiare insieme, ma per insieme amare».
Scattiamo foto alla celebre scritta che incornicia il portone di ingresso: «Arbeit macht frei». Ironia. Azzardo un accostamento: la grande filosofia tedesca e la deriva delle sue propaggini impazzite. Mi viene in mente Dante: «Lasciate ogni speranza voi ch’entrate». Camilla (è già stata qui con la scuola) ci fa da guida: commossa e commovente, discreta ed efficace. Parla sottovoce. Quasi sussurra. Michele legge in traduzione simultanea le numerose didascalie. L’esibizione di quel tragico concentramento non ha nulla di plateale: lascia al visitatore tutto il peso dell’immaginazione e il turbamento. I blocchi, i luoghi delle esecuzioni capitali, le “cliniche”, etc. Tutto è geometricamente perfetto, in ordine. Tra i blocchi n.12 e n.13 c’è la gigantografia di chi ha messo un lembo di cielo in quest’inferno, di chi ha dettato una lezione di umanità in questa notte della ragione: San Massimiliano Kolbe. Cerco di non far vedere la lacrima che mi scende sul viso.
Passiamo al campo di Birkenau. Muoviamo qualche passo sulle rotaie del treno che ha ingoiato un milione e mezzo di creature, persone come noi nelle fauci di un’orca assassina. Birkenau ha una struttura “architettonica” diversa: è un campo schiacciato su uno spazio immenso con file di baracche a perdita d’occhio. Qui si entrava per la soluzione definitiva: per lo più donne, bambini, anziani… Vediamo i ruderi delle camere a gas e dei crematori che invano gli ultimi generali hanno tentato di far sparire dalla storia. Camminiamo in silenzio. Le scarpe si sono inzaccherate di fango. Dico il Rosario insieme a Suor Anna e Suor Angela e a qualcun altro del gruppo, ma c’è un altro Rosario che si intreccia, quello dei “perché”, dei “come fu possibile”. Giulia mi chiede come si fa «in questa circostanza a benedire il Signore»… ma pensa lei alla risposta, l’ha già trovata: «Benedico il Signore per l’amore che ricevo, per la libertà di cui godo, per la vita che mi è data, per gli ideali che non muoiono». Chiara aggiunge: «È importante aver celebrato questa visita nelle giornate della GMG. Sento il grido che sale dalla terra e implora redenzione». Io penso a Gesù Redentore dell’umanità.
È sera tarda: mi tolgo le scarpe ancora infangate della terra di Birkenau: terra maledetta, terra benedetta.
29 luglio 2016, Cracovia
È uno dei primi assiomi imparato alle Medie: «Non si dà generazione spontanea». Eppure il pensiero viene guardando dalla finestra del quarto piano le file di ragazzi che “spuntano” a tutte le ore e attraversano la piazza nel cuore della notte, alle sette del mattino o in pieno giorno. Sfilano veloci, si intersecano, si salutano; ogni fila segue una sua orbita in un disordine ordinato. Una pagina di diario non può essere luogo per riflessioni di sociologia religiosa. Rimando al bell’articolo di Francesco Ognibene in terza pagina su Avvenire di ieri che ho avuto modo di leggere in attesa della Via Crucis (ogni mattino è disponibile il quotidiano Avvenire). Smentisce il pregiudizio secondo il quale i giovani delle GMG stanno felici in una bolla che li toglie dal mondo. La GMG comunque è un segno reale importante e mondiale. È dimostrato: il distacco giovanile dal credere si produce in tutte le forme delle fedi. Al Nord Europa il fenomeno è ancor più diffuso. In positivo c’è quel 10,5% di giovani credenti e attivi, un numero nient’affatto trascurabile e qualitativamente significativo. Tra i giovani vi è un grande rispetto per le scelte proprie e altrui. L’affermazione di un ateismo teorico, tutto sommato, è di pochi. Da noi – diocesi di San Marino-Montefeltro – è apprezzabile non solo il numero dei ragazzi credenti, ma anche il fatto che vi sia in moltissimi altri una memoria buona dell’educazione cattolica ricevuta. Son forti in me due evidenze. La prima, rilanciare una pastorale giovanile più missionaria (di questo parlo con don Mirco, delegato per la pastorale giovanile in diocesi). La seconda: qualificare culturalmente la proposta perché non scada in fideismo o in spiritualismo “fai da te” (evidenze documentate nelle ricerche sociologiche). Nella GMG ci sono le catechesi; sono un momento sicuramente apprezzato e partecipato, ma non si potrebbe accompagnare e arricchire la GMG con altri stimoli culturali? La GMG è una “festa della fede” (e questo deve restare), ma potrebbe diventare occasione di esplorazione dell’esperienza del credere e delle sue ragioni. Invece, il tono degli interventi spesso è di tipo omiletico…
Riprendo il diario (sarà meglio!). Oggi, dalle 9 fin verso mezzogiorno, insieme ad una ventina di sacerdoti mi sono messo a disposizione per il sacramento della Riconciliazione. Mi son perso la catechesi di Mons. Zuppi. Peccato. In compenso ho ascoltato le Confessioni di decine e decine di ragazzi. Ognuna è vissuta come una svolta, una pietra miliare del proprio cammino. «C’era una volta la Confessione», titola così un recente studio sulla pratica di questo sacramento. Eppure qui c’è intensità. Confermo quanto scritto nella mia lettera pasquale: ci si confessa meno, ma ci si confessa meglio. Rilancio la provocazione: «Sei venuto per confessarti o per convertirti?». Arriva il momento più atteso: l’arrivo del Papa per pregare insieme a noi la Via Crucis. Siamo oltre ottocentomila. Sono un privilegiato perché «mi tocca» stare nel primo settore. Ahimè, troppo lontano da quello ignoto dei miei ragazzi. Ma il cuore è con loro. Se avessi i numeri dei loro cellulari li bombarderei di inviti per vivere insieme e fortemente questo momento di comunione con tutti quelli che vivono la Passione del Signore. L’arrivo di Papa Francesco non ha nulla di spettacolare. Secondo il suo stile sobrio compare d’improvviso. Non é una star: tutti lo sentono uno di casa. La Via Crucis si snoda in modo spettacolare. Vi si intrecciano diverse espressioni d’arte: disegno, musica, danza, coreografia, etc. Mi dicono che le preghiere sono bellissime: non ne ho capita una, non sono riuscito a beccare il canale per le traduzioni, ma il cuore è totalmente sintonizzato. Quando prende la parola Papa Francesco mi scende qualche lacrima. Con la coda dell’occhio noto la commozione di tanti colleghi molti dei quali avvezzi a grandi eventi, a cattedre universitarie, a pontificali in celebri cattedrali. Non vedo l’ora di rileggere con calma il discorso di Francesco. È iniziato con la più spietata delle domande: «Perché il dolore? Dov’è Dio?». E prosegue con la risposta più disarmante: «Dio è in chi soffre, profondamente identificato con ciascuno». Di fronte a chi soffre in questo momento siamo invitati a tornare a casa sapendo d’essere la risposta concreta ai sofferenti di oggi. Gesù non è sceso dalla croce. Figuriamoci se l’avesse fatto! Che Salvatore sarebbe?
«Come volete tornare questa sera alle vostre case, ai vostri luoghi di alloggio, alle vostre tende per incontrarvi con voi stessi?» – chiede Papa Francesco ai giovani. Nel primo incontro li invitava a fare il loro dovere di giovani, cioè “fare chiasso”, anche tutta la notte. Questa volta invita i giovani a farsi pensosi e oranti… Sì, i giovani sono capaci anche di questo.
30 luglio 2016, Cracovia
Mattinata di pausa e di preghiera. Vado a “Casa Italia”, la base operativa dei pellegrini italiani: siamo più di centomila. Qui si organizzano incontri, si risolvono problemi, ci si imbatte in celebri firme della nostra stampa, si può prenotare un pasto, si tenta di rintracciare un documento smarrito… “Casa Italia” è anche il punto di raccordo dei servizi e del volontariato. Un autentico alveare: c’è gente che va e che viene, gruppi che si danno appuntamento prima di raggiungere i grandi eventi. Mi complimento per l’efficienza organizzativa e per lo spirito di amicizia che vi si respira. Viva l’Italia! Qui ci sono molti vescovi che, come me, hanno dovuto lasciare i loro ragazzi per motivi di organizzazione e “security” (diverse le nostre collocazioni durante gli eventi col Papa e le “gate”). Nella penombra della grande cappella si prega, si legge, qualcuno si assopisce. Rifletto sulla nostra presenza alla GMG (solo noi italiani siamo più di centocinquanta vescovi). È bello per noi essere qui ad attingere direttamente al carisma che i giovani portano: gioia, freschezza, novità e desiderio di autenticità. Bello e importante anche che i giovani vivano la prossimità con i loro vescovi non solo per sperimentarne la paternità, ma per godere e “riposare” nella certezza di essere del “gruppo di Gesù”. I vescovi, successori degli apostoli, sono l’anello che collega a Gesù, inequivocabilmente. Non solo storia, ma mistero… Mi viene in mente la lapide posta all’ingresso del Vescovado di Pennabilli: il vescovo Andrea è 66° nella cronotassi! In questi giorni succede spesso d’essere accolti dai ragazzi con segni di affetto non per la nostra modesta persona, ma per il riconoscimento (più o meno consapevole) del nostro ministero di comunione e di fedeltà al Vangelo di Gesù.
Dopo la preghiera, pranzo veloce e immediato imbarco per il Campus Misericordiae per la Veglia. Qualcuno protesta: sono appena le quindici e trenta e la veglia sarà alle diciannove… La distanza dal Campus è notevole, ma non giustifica una puntualità così teutonica. Ce ne accorgiamo all’arrivo. Veniamo sottoposti, uno ad uno, ad un meticoloso controllo. Qualche momento prima di me passa al metal detector il Cardinale Bagnasco. Sta a braccia allargate mentre il militare addetto al controllo l’invita a togliere la cintura da sotto la porpora. Il Cardinale sorride un po’ divertito: «Non porto cintura!» (il Cardinale in gioventù è stato assistente Scout).
Finalmente, sotto il sole di un caldo pomeriggio prendiamo posto. Siamo ad un passo dal monumentale palco che ospiterà il Papa, gli artisti che animeranno la veglia e, soprattutto, la piccola e fragile ostia bianca consacrata per essere adorata dal milione e mezzo di partecipanti. Una folla sterminata (me ne renderò veramente conto solo la sera guardando il Telegiornale). Il tempo dell’attesa è importante: si fraternizza coi colleghi, si prega, di tanto in tanto si va con i piedi sulla sedia come sentinelle per un patetico tentativo di vedere il proprio gruppo di ragazzi. Io cerco invano la zona C/3!
Ci viene chiesto un atto di umiltà. Dobbiamo cedere il posto: è riservato ai vip e ai politici (numerosissimi!). Ma non ho sentito una mormorazione. A proposito, queste due giornate “in isolamento”, se ci allontanano fisicamente dai giovani, ci costringono a fraternizzare con semplicità tra noi. Faccio amicizia con il nuovo arcivescovo di Bologna, con il Cardinale Bassetti (mi cede gli appunti della sua omelia), con mons. Simone Giusti (un tempo assistente nazionale dell’ACR).
Finalmente le parole del Papa, un discorso pieno di immagini. Cattura l’attenzione. Fa domande e aspetta le risposte. Sembra parli con te. Ad un certo punto ti chiede di costruire il ponte concreto con chi hai accanto: vicino a me ho un vescovo irlandese e uno del Senegal. Come ragazzini ci teniamo per mano. Non vedo l’ora di leggere i commenti sui giornali. Che diranno del silenzio assordante sul quale si potevano sentire i battiti del cuore davanti all’Eucaristia? Tornerò su questi temi al mio ritorno.
31 luglio 2016, Cracovia
Devo rientrare in diocesi con un giorno di anticipo. Domani è festa di San Leone, uno dei padri fondatori della nostra comunità (anticipare la partenza ti salva dallo “strazio” degli ultimi abbracci).
Scrivo questa ultima pagina di diario durante il volo verso Roma, ma ci vorranno tempi e calma per analizzare, come si deve, l’esperienza vissuta. Meglio se l’analisi la si farà insieme con i giovani partecipanti e, meglio ancora, se si saprà sdoganarla dalle emozioni soggettive perché passi un messaggio per tutti. La GMG deve essere un dono che i giovani fanno ad altri giovani…
Propongo una sorta di “ordine del giorno”, quasi una sequenza di titoli per il confronto.
- Anzitutto: è stato di notevole importanza l’incontro con il popolo polacco. Ricca di significati l’accoglienza riservataci, come la meditazione sulla sua storia, sui doni di cui è portatore all’Europa. Abbiamo capito, almeno un poco, gli elementi fondamentali della coesione e dell’identità del popolo polacco: il cattolicesimo e la lingua, le sofferenze e la mistica… Capiamo che Giovanni Paolo II non è un fungo spuntato d’improvviso, ma frutto di una tradizione.
- Azzeccata la scelta dell’ospitalità a dimensione famiglia, anche se pagata con ore di trasferimenti. C’è stata data la possibilità di una reale vicinanza e di una condivisione fraterna fatta non solo di parole (pochissime in verità per la difficoltà della lingua) ma di esperienze, di scambi, di promesse e… di cucina! La regia ha reso possibile tutto questo, compresa la partecipazione ad eventi di paese, persino a manifestazioni sportive, a percorsi sui monti, ai balli tradizionali, etc. In una parola, tutto quanto è la cultura di un popolo.
- Il Papa è stato formidabile. Nessuna spettacolarità, ma ha saputo dialogare con i giovani, con una semplicità disarmante, adoperando parole che sanno agganciare. Adopera metafore molto vicine a loro: non vuole che siano «giovani-divano, tutto comodità e videogiochi». Non li vuole «pensionati a 23 anni», ma «titolari in campo e mai riserve»: disposti a cambiare il mondo, convinti che si può.
Francesco, il Papa delle periferie e della misericordia, spinge i ragazzi al servizio del prossimo (quello alla veglia è stato un discorso fortemente vocazionale, pur non avendo parlato di preti e suore): «Nell’accoglienza dell’emarginato che è ferito nel corpo e nell’accoglienza del peccatore che è ferito nell’anima si gioca la nostra credibilità di cristiani. Non nelle idee, ma lì!». E poi provoca: «Volete essere addormentati e intontiti o lottare per il vostro futuro?».
- I giovani delle GMG sono normalissimi e abbastanza coraggiosi da viaggiare da un continente all’altro. Se in un momento di dialogo gli chiedi che cosa gli è piaciuto di più, ti rispondono che è stato il momento dell’adorazione o della messa. Sorprendono. Vivono con disinvoltura l’amicizia e l’unità pur con appartenenze, culture, lingue diverse (mi è stato detto che sono rappresentate questa volta 178 nazionalità). Vestono tutti allo stesso modo; identici i gusti musicali, ma c’è anche tanta diversità.
- Che cosa resterà di questa GMG? Che è possibile stare insieme pur diversi: un messaggio indispensabile per questi giorni. Si può andare davvero oltre le barriere. I sociologi chiamano il linguaggio delle GMG “linguaggio della modulazione”: importante è vibrare insieme. Così nei concerti rock, così ieri sera nel silenzio assordante dell’adorazione. È come canta un vecchio slogan: «Sì, ma insieme!». La GMG è anche il luogo di un rilancio della fede in Gesù Cristo: resteranno le parole delle catechesi, ma più ancora l’immagine di quel Gesù misericordioso che ha campeggiato sullo sfondo degli eventi unitari. Attraverso la GMG passa, dunque, un messaggio che capiscono tutti, per questo è una formula che non tramonta, fa risuonare contenuti che vibrano anche attraverso l’inno proprio di ogni edizione, gridato all’unisono da migliaia di voci (oggi saranno almeno due milioni). È il canto che dischiude l’audacia della misericordia evangelica mentre rinserra la nostalgia di questi giorni trascorsi nella casa più grande che è il mondo. Mentre inizia la grande Messa, sono già in aereo. Accanto a me siede una giovane statunitense. Butto l’occhio e mi ci vuole un po’ di tempo per capire che sta leggendo il Diario di S. Faustina Kowalska (non conosco l’inglese). Forse anche lei sta rientrando dalle “giornate di Cracovia”. Intanto ricevo un sms da una nostra capogruppo: «Carissimo Vescovo siamo partiti. Tutto procede bene. La ringraziamo per aver camminato con noi e continueremo a farlo insieme. D’ora in poi sarà molto più significativo rispondere al suo saluto: “Sia benedetto il nome del Signore”. “Ora e sempre”!». Sono commosso. Sono io che ringrazio.