Udienza con i Capitani Reggenti per presentazione nuovo Vescovo e congedo Vescovo Andrea

San Marino Città (RSM), 27 maggio 2024

Ringrazio gli Eccellentissimi Capitani Reggenti per aver concesso questa Udienza pubblica nella quale si presenta il nuovo Vescovo di San Marino-Montefeltro, mons. Domenico Beneventi, e nella quale mi congedo dalle Istituzioni sammarinesi dopo dieci anni di episcopato.
Saluto gli onorevoli membri di questo Consiglio Grande e Generale, tutte le autorità e gli ospiti.

1.
La successione episcopale, al di là della vicenda personale piuttosto coinvolgente e non indolore per quanto mi riguarda (si sa, il cuore è il cuore!), testimonia il grande dono della presenza della Chiesa nella nostra Repubblica. E la Chiesa non è solo il Vescovo, ma un’anima (il Vangelo e la grazia) e un corpo (persone e istituzioni). Vorrei dirlo con le parole della Lettera a Diogneto (celebre testo della prima metà del II sec. dell’era cristiana): «I cristiani né per regione, né per voce, né per costumi, sono da distinguere dagli altri uomini […], vivendo in città greche o barbare, come a ciascuno è capitato, e adeguandosi ai costumi del luogo nel vestito, nel cibo e nel resto, testimoniano un metodo di vita sociale mirabile e indubbiamente paradossale. Obbediscono alle leggi stabilite, e con la loro vita superano le leggi […]. A dirla in breve, come è l’anima nel corpo così nel mondo sono i cristiani […]. L’anima abita nel corpo, ma non è del corpo; i cristiani abitano nel mondo, ma non sono del mondo […]. Dio li ha messi in un posto tale che ad essi non è lecito abbandonare» (A Diogneto, V-VI passim).
Il Vescovo ha ricevuto il compito di confermare i suoi fratelli nella fede, di vegliare e animare le relazioni nella comunità ecclesiale e di stimolare la presenza dei cristiani nella società (sollecitare partecipazione). La presenza dei cristiani si pone come dovere civico, come atto di amicizia e dialogo, dove ogni componente della società mette in campo le proprie risorse in termini ideali, di collaborazione e di creatività (nei diversi ambiti), nello spirito di un’autentica laicità. I cattolici ci stanno, senza rinunciare alla loro propria identità e al loro messaggio. Non vale dire: «Vivetelo liberamente, ma tenetelo per voi». I cattolici amano troppo la loro Repubblica per rinchiudersi nei loro circoli. Desiderano – senza arroganza – proporre ciò che, secondo ragione, ritengono il meglio per la società.
Del resto, le radici e l’ispirazione cristiana sono evidenti nella nostra Repubblica fondata dal santo Marino, innestate nel carattere di questa gente schietta e laboriosa, saggia e tenace. Alzo gli occhi e vedo nei cartigli dipinti sulle pareti di quest’aula le regole del buon vivere: «Honeste vivere, alterum non laedere, suum cuique tribuere»; «Pax et concordia civium quo nihil in republica salubrius»; «Salus populi suprema lex esto».
Ricordate certamente il celebre discorso, così inclusivo, di san Paolo all’Areopago di Atene. Anche oggi la Chiesa chiede la libertà di annunciare il Vangelo (diritto alla libertà religiosa), che si pone oltre “le regole del buon vivere”, annuncio dell’amore di Dio Padre di tutti, della risurrezione di Gesù e della pienezza di vita oltre la morte: «Annuncia questo perché credendo speri, sperando ami!» (Sant’Agostino).

2.
Dieci anni qui a San Marino…
Ho iniziato nella primavera del 2014. In uno dei miei primi messaggi mi ponevo questa domanda: «Ce la farà la nostra Repubblica a superare la crisi morale di cui tutti sussurrano?». Lanciai una parola che, a mio parere, scioglieva l’interrogativo. La parola era “rigenerazione”. Esprimeva la stima e la fiducia nelle persone che via via andavo incontrando.
«Rigenerazione – scrivevo – è saper trarre insegnamento dagli sbagli e ripartire. Rigenerazione è mostrare ai giovani la politica come servizio e far ritrovare fiducia nella gente. Rigenerazione – continuavo – è disponibilità al perdono, altra cosa dal colpo di spugna, ma giustizia e riparazione. Rigenerazione – infine – è l’opera di bonificazione delle relazioni: insieme per il bene comune, diversi per convinzioni, collaborativi nella convivenza delle ragioni».
Sfoglio rapidamente il diario di questi dieci anni. Ho cercato d’essere sempre presente nelle ricorrenze istituzionali: Corpus Domini, auguri per il nuovo anno e consegna del Messaggio del Santo Padre per la Giornata Internazionale per la Pace, apertura dell’anno accademico nella nostra Università, Festa di San Marino, eventi culturali… Soprattutto non sono mai mancato alla cerimonia di investitura degli Ecc.mi Capitani Reggenti. Ogni volta stupito ed entusiasta.
La prima volta rimasi particolarmente colpito dall’attenzione, dallo stile, dall’eleganza dell’assemblea. Solo dopo fui informato d’essermi trovato di fronte ad ambasciatori, rappresentanti di ambasciate, corpo diplomatico di molti Paesi accreditati presso la Serenissima Repubblica di San Marino. L’incontro successivo – sei mesi dopo – faticai a trattenere la commozione: capivo e gustavo interiormente di trovarmi di fronte ad un “bozzetto di mondo unito”, ciò che ognuno di noi sogna, per cui, spendendosi, prega e vive. Quanto accade solo per qualche ora è appena una scintilla, ma può far scaturire un incendio ed è un segno che esprime efficacemente la nostra vocazione. L’incontro, ogni volta, si arricchisce di nuovi contatti, nuovi scambi, nuove strette di mani e di cuori, ben oltre la semplice cortesia: tutti impegnati nel cantiere della fraternità; tutti collocati saldamente nella profezia per la pace, riconoscendo che la pace è persa solo nel momento in cui smettiamo di sperarla.
Continuo… Nel 2018 è stata firmata l’Intesa fra Santa Sede e Repubblica di San Marino per un nuovo assetto dell’Insegnamento di Religione Cattolica e l’introduzione di un insegnamento alternativo e di pari dignità. Esperienza da valutare (secondo la verifica contemplata dall’Intesa stessa).
Nel 2020 la pandemia: mesi di emergenza, di sofferenza, di lutti, ma anche di tanta solidarietà e professionalità. Poi, nel 2021, il referendum popolare cui è seguita la legge sull’interruzione volontaria della gravidanza.
Ci si è messi dalla parte delle donne, si diceva: «Davanti ad una gravidanza indesiderata, davvero l’opzione “interruzione” giova e soccorre la domanda, il grido di vita che è proprio della donna?».
Ci si è messi dalla parte delle donne e più che giustamente: portano la gioia ma anche la fatica del grembo e soprattutto portano secoli di prepotenze e abusi. Ma non sono l’unico soggetto: che dire del nascituro? Che dire del padre? Che dire della società, famiglia umana? Questo è il momento per rinnovare il nostro impegno a favore di una cultura della vita e della famiglia; tra l’altro non è secondaria la questione demografica e soprattutto quella educativa: accompagnare i giovani alla comprensione dell’affettività e della procreazione. Si è cercato di scrivere una legge attenta ai valori morali, ma nessuna legge che ammette la soppressione della vita nascente è buona: la vita è sacra e inviolabile. Sempre. Molto si è lavorato attorno a questa legge e si è fatto il possibile per recepire istanze morali. Rimane il principio secondo il quale ciò che è legale non sempre è morale. Un esempio: la schiavitù ai tempi di san Paolo era legalizzata, ma l’apostolo chiede a Filemone (un discepolo) di considerare Onesimo non uno schiavo, ma come un fratello in Cristo (cfr. Filemone).
E poi – rapidamente – la guerra, anzi le guerre, l’accoglienza dei profughi e le collaborazioni solidali.
Concludo rivolgendo un sincero augurio. Ci stiamo preparando ad una nuova tornata elettorale e siamo chiamati ad una grande responsabilità: la crisi economica è solo un aspetto, più drammatica quella valoriale che attraversa relazioni, famiglie, giustizia e coscienze. Guardo con rispetto tutti i candidati, indipendentemente dall’appartenenza partitica. Di tutti apprezzo il desiderio di dare il proprio contributo alla comunità e il proposito di cercare il bene comune.
L’esempio di chi scende in campo incoraggia ad uscire da ogni forma di chiusura e indifferenza. L’individualismo è una tentazione sempre in agguato.
Politica è anche confronto, scontro, passione. Peggio è l’egoismo, secondo la celebre frase di don Lorenzo Milani: «Affrontare i problemi da soli è l’egoismo, sortirne insieme è la politica». Se confronto, scontro e passione devono esserci, non scadano mai in mancanza di rispetto, in chiusura nella trincea del proprio interesse.
Avversari sì, nemici mai! Grazie.

+ Andrea Turazzi
Vescovo emerito di San Marino-Montefeltro

Solenne Ingresso ed inizio del ministero episcopale di S.E. Mons. Domenico Beneventi

La Chiesa di San Marino-Montefeltro, grata al Signore, accoglie con gioia il nuovo pastore
Sua Eccellenza Monsignor Domenico Beneventi

SABATO 18 MAGGIO 2024

_______________
Programma

Ore 15:30 Accoglienza a Pennabilli, città vescovile

Saluti delle Autorità

Ore 16:00 Solenne Celebrazione Eucaristica per l’inizio del Ministero pastorale di S.E. Mons. Domenico Beneventi
nella Piazza Vittorio Emanuele II (antistante la Cattedrale di San Leone)

Al termine il Vescovo Domenico saluterà i presenti e inviterà al rinfresco allestito in Piazza Montefeltro

* Ad eccezione di alcuni settori riservati, l’accesso alla piazza sarà libero.

 

DOMANDE FREQUENTI

TESTO IN ELABORAZIONE DA TENERE MONITORATO PER AGGIORNAMENTI ED INTEGRAZIONI CHE DOVESSERO INTERVENIRE NEI GIORNI CHE CI SEPARANO DALL’EVENTO

Quale strada utilizzare per arrivare a Pennabilli?

Per chi proviene dall’autostrada A14 itinere Bologna – Ancona:

  • Uscita casello Cesena Nord – proseguire su E45 in direzione Roma e uscire a Sarsina per poi prendere la Strada Provinciale 28 per Sant’Agata Feltria e Pennabilli;
  • Uscita casello Rimini Nord – proseguire su Strada Marecchiese (Santarcangelo di Romagna – Villa Verucchio – Novafeltria – Pennabilli)

Per chi proviene dall’autostrada A14 itinere Ancona – Bologna

  • Uscita casello Rimini Nord – proseguire su Strada Marecchiese (Santarcangelo di Romagna – Villa Verucchio – Novafeltria – Pennabilli)

La soluzione che consigliamo, per essere correttamente indirizzati alle aree parcheggio, è quella di raggiungere Pennabilli provenendo da Maciano (da Strada Marecchiese provenendo da Novafeltria), percorrendo la Strada Provinciale Pennabillese SP27 / Via Serra di Sotto.

Qualora arriviate a Pennabilli provenendo da Ponte Messa (da Strada Marecchiese provenendo da Badia Tedalda o Passo di Viamaggio), è consigliabile proseguire su Via Bistolli e raggiungere il bivio con Via Parco Begni.

Chi arriva dall’entroterra marchigiano può dirigersi verso Carpegna e successivamente imboccare Strada Provinciale 1 (Cantoniera) fino a Pennabilli. I volontari indirizzeranno verso l’area parcheggio Piazza Matteo Da Bascio e verso il campo sportivo in direzione Scavolino. È vietato parcheggiare le auto tra il bivio per Scavolino e Pennabilli. Non è consigliabile il transito di pullman per questa direttrice.

 

Dove si può e non si può parcheggiare? Ecco le aree pubbliche e riservate.

I volontari indirizzeranno i fedeli alle aree parcheggio pubbliche e riservate.

Le aree di parcheggio pubbliche sono:

  • Zona cimitero;
  • Via Parco Begni;
  • Aree non limitate da ordinanza.

È vietato posteggiare ove non espressamente consentito, ovvero dove si limita o influenza in maniera significativa la regolare circolazione stradale.

Le aree di parcheggio riservate (le persone interessate saranno raggiunte con apposita comunicazione) sono:

  • Parcheggio Cinema Gambrinus // riservato alle autorità civili e militari e inoltre riservato ai sacerdoti e religiosi con ridotta mobilità;
  • Zona “ex pesa” di Viale Bistolli // riservato alle persone con disabilità e con ridotta mobilità;
  • Piazza Montefeltro e area Scuole // riservato alle persone con disabilità;
  • Piazza del Mercato // riservato alle autorità civili e militari;
  • Piazza Giovanni Paolo II (già Piazza del Vescovado) // riservato agli arcivescovi, ai vescovi e al comitato organizzatore;
  • Piazza Mastini // riservato ai volontari;
  • Piazza Sant’Agostino // riservato ai volontari.

 

Cosa predispone l’ordinanza emessa dal Comune di Pennabilli?
– divieto di transito e sosta con rimozione forzata a tutti i veicoli nella giornata di venerdì 17 maggio 2024, dalle ore 06:00 alle ore 00:00 di domenica 19 maggio, in tutta la Piazza Vittorio Emanuele II e Piazza Garibaldi ad eccezione delle persone autorizzate;
– divieto di sosta e di fermata, con rimozione forzata dalle ore 06:00 alle ore 20:00 di sabato 18 maggio nei parcheggi situati Piazza Giovanni Paolo II, Piazza Mastini, Piazza Sant’Agostino e Via del Seminario, nei parcheggi situati in Piazza Montefeltro, in zona “ex pesa” di Viale Bistolli e in Piazza del Mercato, ad eccezione delle persone autorizzate;
– divieto di transito e di sosta con rimozione forzata, dalle ore 06:00 di sabato 18 maggio alle ore 00:00 di domenica 19 maggio, in Via Roma (dall’incrocio con la Via G. Marconi all’incrocio con Piazza Vittorio Emanuele II), in Via Zucchi Travagli (dall’incrocio con Via Roma al Viale Bistolli), in Via G. Marconi (dall’incrocio con Via Roma al num. 14 di Marconi stessa) e in Via del Roccione, ad eccezione delle persone autorizzate.
(…) Gli Agenti della Forza Pubblica e della Polizia Municipale sono incaricati di fare osservare la presente Ordinanza e a richiedere la rimozione forzata in caso di inosservanza della stessa.
Sono un residente del centro storico di Pennabilli, dove posso parcheggiare l’auto durante il periodo di validità dell’ordinanza emessa?
Per i residenti si consiglia di parcheggiare dal venerdì sera presso la zona del Parco Begni e del cimitero.

C’è un orario limite entro cui arrivare per trovare il parcheggio riservato?

I parcheggi saranno tenuti riservati fino alle ore 14:45; successivamente a questo orario i posti lasciati vacanti diverranno pubblici.

 

Come posso accedere alle aree parcheggi riservate alle persone con disabilità?

Esibendo ai volontari l’apposito contrassegno o presentando una certificazione medica.

 

Non ho il contrassegno, né una certificazione medica, ma ho comunque difficoltà a camminare per lunghi tratti, come posso fare?

Tramite richiesta ai volontari all’ingresso, arrivando entro le ore 14.45, è possibile venire accompagnati in prossimità della piazza da un’auto di servizio.

 

Il mio gruppo arriverà in pullman, dove potrà parcheggiare?

I gruppi che arriveranno con pullman organizzati saranno indirizzati alla zona del cimitero su Strada Provinciale Pennabillese SP27 / Via Serra di Sotto, dove faranno scendere i fedeli. Successivamente i pullman verranno indirizzati a Scavolino, dove potranno sostare nella zona del campo sportivo.

 

Come sarà organizzata la cerimonia in piazza?

Sarà allestito un palco temporaneo adiacente alle scale del sagrato della Cattedrale di Pennabilli sul quale sarà posizionato l’altare per la celebrazione. Nella piazza, l’assemblea sarà suddivisa in più settori delimitati dalle sedie. Ad eccezione di alcune sezioni riservate, l’accesso ai settori è libero e in caso di esaurimento posti si potrà seguire la celebrazione in piedi.

 

Quali sono i settori riservati?

I soli settori riservati della piazza sono quelli destinati a:

  • sacerdoti, diaconi, religiose e religiosi;
  • autorità civili e militari;
  • fedeli provenienti da Acerenza.

Tutti gli altri settori sono ad accesso libero fino ad esaurimento posti. I volontari aiuteranno i partecipanti alla cerimonia a sedersi dove rimangono posti liberi.

 

Ci sono pass o accrediti?

No. Le uniche persone che avranno un pass saranno i membri del Comitato Organizzatore, eventuali operatori media, sacerdoti, diaconi, religiose e religiosi.

Le autorità civili e militari che hanno notificato la propria presenza, previa identificazione presso i punti di accoglienza, saranno accompagnate personalmente alle sedute riservate nella piazza.

 

Si possono portare sedie o sgabelli pieghevoli?
Sì, è possibile utilizzare tali oggetti nelle aree destinate al pubblico in piedi.

Ci sono zone dove è vietato sostare in piazza?

L’intera piazza sarà regolamentata da un’ordinanza di chiusura al traffico veicolare con divieto di sosta e fermata, ad eccezione dei veicoli autorizzati e di quelli d’emergenza. Non sarà possibile, inoltre, sostare in piedi all’interno dei corridoi creati tra i vari settori delimitati dalle sedie. I volontari indirizzeranno le persone che inavvertitamente ostruiscono varchi e corridoi verso le zone libere.

 

Le persone con disabilità e coloro che hanno una ridotta mobilità hanno posti riservati in piazza?

All’arrivo alla piazza le persone con disabilità o con ridotta mobilità verranno accompagnate dai volontari a sedersi in un’area riservata.

 

Vengo da Acerenza, come mi devo comportare?

I fedeli che arrivano a Pennabilli dall’Arcidiocesi di Acerenza (diocesi di origine di Mons. Beneventi) avranno due possibilità:

  • se arrivano in pullman, saranno accompagnati verso il settore riservato;
  • se arrivano autonomamente, per poter accedere all’area riservata devono segnalare la propria presenza all’indirizzo volontari.18maggio@gmail.com entro il 15 maggio.

 

A chi posso rivolgermi quando arriverò a Pennabilli quel giorno?

In occasione dell’evento troverete ad accogliervi diversi volontari che vi aiuteranno a trovare posto per parcheggiare e raggiungere Piazza Vittorio Emanuele II. I volontari della Diocesi hanno una pettorina verde e saranno di supporto agli operatori della Protezione Civile (pettorina gialla).

 

In caso di maltempo è confermata la celebrazione in piazza?

In caso di maltempo l’organizzazione comunicherà lo spostamento della celebrazione all’interno della Cattedrale, nella quale saranno riservati posti per le autorità civili, militari e religiose. Sarà possibile seguire la celebrazione anche presso il Cinema Gambrinus. Esclusi i posti riservati alle autorità, in entrambe le strutture si potrà accedere liberamente fino ad esaurimento posti.

 

A che ora è consigliabile arrivare?

Nonostante la celebrazione inizi alle ore 16:00, in previsione dell’arrivo di tantissimi fedeli, per una migliore gestione dei parcheggi e della viabilità, consigliamo a tutti di arrivare entro le ore 14:30 (al massimo alle ore 15:00).

 

Perché bisogna arrivare così presto?

La celebrazione inizierà alle ore 16:00, tuttavia l’arrivo del Vescovo Domenico è previsto alle ore 15:15, quando sarà accolto da un gruppo di giovani che lo accompagneranno ai “Giardini” di Via Roma, dove alle 15:30 il Sindaco accoglierà S.E. Mons. Beneventi con un saluto istituzionale a nome di tutti i Sindaci del territorio. Successivamente ci si sposterà in corteo su Via Roma verso la piazza per il primo momento ufficiale: il nuovo Vescovo riceve il crocifisso da baciare e asperge l’Assemblea.

 

È prevista una cena dopo la celebrazione?

La Diocesi offrirà a tutti i presenti un rinfresco nella Piazza Montefeltro.

 

È possibile salutare il Vescovo Domenico?

Il programma della giornata è molto denso, però sarà possibile salutare personalmente il nuovo Vescovo durante il rinfresco al termine della celebrazione.

 

Se non riuscirò a partecipare in presenza, sarà possibile seguire la celebrazione in tv o in streaming?

Sì. San Marino RTV effettuerà una diretta dalla piazza di Pennabilli (ch. 831). L’evento potrà anche essere seguito in streaming sul Canale YouTube della Diocesi di San Marino-Montefeltro.

 

Non trovo la risposta al mio dubbio, come posso fare?

Scrivi a volontari.18maggio@gmail.com, cercheremo di aiutarti!

 

1° maggio – Festa dei Lavoratori

I Vescovi ricordano con il loro Messaggio per la Festa dei Lavoratori 2024 che il lavoro non è un mero “fare qualcosa” ma partecipazione all’opera creatrice divina, è un agire “con” e “per” gli altri avendo a cuore la cura dell’umanità e del Creato. Evidenziano anche che la relazione tra lavoro e partecipazione all’opera creatrice del Padre ha un profondo riflesso sulla dimensione sociale. L’articolo 1 della Costituzione italiana afferma che l’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro, riconoscendo che la cosa pubblica è frutto del lavoro di uomini e donne che hanno contribuito e contribuiscono alla vita e alla crescita del Paese e della democrazia.

Lavoro, democrazia e partecipazione saranno al centro della 50.ma Settimana Sociale dei cattolici in Italia, che si svolgerà a Trieste dal 3 al 7 luglio, sul tema “Al cuore della democrazia. Partecipare tra storia e futuro”.

Per celebrare il lavoro e i lavoratori, e per preparare la Settimana Sociale dei Cattolici in Italia, la comunità diocesana si ritroverà insieme il 1° maggio alle ore 17.30 con una S. Messa presso la chiesa parrocchiale di Macerata Feltria, presieduta dal Vescovo Andrea, Amministratore Apostolico della Chiesa di San Marino-Montefeltro.

La celebrazione è aperta a tutti con un particolare invito a imprenditori, lavoratori e loro famiglie

Commissione Pastorale Sociale e Lavoro   

Ordinazione episcopale di S.E. Mons. Domenico Beneventi

Sabato 20 aprile alle ore 10.30, nella Cattedrale di Acerenza (PZ), il nuovo Vescovo di San Marino-Montefeltro, monsignor Domenico Beneventi, riceve la consacrazione episcopale.
I parroci stanno tenendo viva l’attesa. Le comunità pregano con fervore. Il Centro Diocesano Vocazioni ha diramato un sussidio per una Veglia per le Vocazioni. L’Ufficio Catechistico Diocesano sta accompagnando i catechisti per una preparazione dei più piccoli e dei ragazzi. Grande coinvolgimento dei gruppi, delle associazioni e dei movimenti…
Solo un centinaio di persone della Diocesi potrà essere presente all’evento. Ma sarà possibile a tutti seguire la celebrazione in diretta da casa sintonizzandosi sulla San Marino RTV (canale 831) oppure tramite il canale YouTube della Diocesi di San Marino-Montefeltro: https://youtube.com/live/2RtuV8ZYSiE?feature=share
Sarebbe bello riunirsi tra famiglie e tra amici o in parrocchia per seguire insieme l’evento.

Ufficio Comunicazioni Sociali
Diocesi di San Marino-Montefeltro

Scarica il Sussidio per la Veglia per le Vocazioni in preparazione all’arrivo del Vescovo Domenico

Terza Giornata Eucaristica Diocesana

A tutti i fedeli della Diocesi
di San Marino-Montefeltro

Carissimi,
sarà eccessivo il mio desiderio? Eppure, vorrei vedervi tutti alla Terza Giornata Eucaristica Diocesana domenica 7 aprile, alle ore 15, presso “Casa San Giuseppe” (via delle Felci, 3 – Valdragone RSM).
A convocarci sono le parole di Gesù che accompagnano i racconti dell’istituzione dell’Eucaristia, della moltiplicazione dei pani e della cena di Emmaus, nostra icona ispiratrice. Il 7 aprile saranno questi i verbi su cui pregheremo e lavoreremo: «Gesù spezzò il pane e lo diede loro». Il gesto dello spezzare e del dare ha una forte valenza ed una provvidenziale ricaduta sulle nostre responsabilità. Mi ha sempre impressionato la provocazione del Libro delle Lamentazioni: «I bambini chiedevano pane, ma non c’era chi lo spezzasse loro» (Lam 4,4). Quale pane? Quali bambini? Quale risposta?
Risponderemo allargando l’orizzonte sulla missione secondo lo stile della prossimità e sulla corresponsabilità sinodale (i due temi, programmati per due diverse Giornata Eucaristiche, per ragioni di opportunità vengono trattati insieme).
Risponderemo praticando il metodo che sta arricchendo i nostri incontri e le nostre assemblee: la “conversazione spirituale”; chi ancora non lo avesse sperimentato sarà aiutato da chi l’ha vissuto con frutto.
Introdurrà il tema mons. Michele Morandi, Vicario Generale della Diocesi di Faenza-Modigliana e guida degli incontri di spiritualità dei nostri presbiteri.
Al termine della Giornata – ore 18.30 – celebrerò l’Eucaristia nel Santuario del Cuore Immacolato di Maria per ringraziare il Signore e tutti voi per questi anni di ministero episcopale. Inoltre, avremmo la gioia di accogliere il proposito   di intraprendere ufficialmente il cammino verso il presbiterato (candidatura agli Ordini sacri).

Vescovo Andrea

Domande per il lavoro nei gruppi sinodali

Omelia nella S. Messa di insediamento dei Capitani Reggenti

San Marino Città (RSM), Basilica del Santo Marino, 1° aprile 2024

At 2,14.22-33
Sal 15
Mt 28,8-15

Eccellentissimi Capitani Reggenti, signor Cardinale,
Eccellenze e Onorevoli ospiti,
Autorità civili e militari,
fratelli tutti,
buona Pasqua!
Siamo ancora nello splendore di questa solennità che per i cristiani è centro e cuore del tempo che sboccia sulla storia dei nostri fratelli ebrei.
È bello che, proprio in questo giorno pasquale, per una coincidenza provvidenziale celebriamo l’investitura dei Capitani Reggenti eletti ed esprimiamo gratitudine verso i Capitani Reggenti uscenti; un passaggio di consegne che è molto più di un rito tradizionale, è rappresentazione di un’idea formidabile: l’autorità come servizio e la trasmissione del potere al di là delle singole persone.
Ogni volta l’avvicendamento commuove, unisce, insegna: un paradigma per ogni altra
istituzione politica. È bello che tutto avvenga in un clima di profonda religiosità; al di là della professione religiosa dei singoli questo atto si svolge davanti ad una realtà che è riconosciuta da tutti come assoluta, profondamente umana e spirituale, che quasi non oso nominare, di fronte alla quale non posso che riconoscere il Mistero; come Giobbe, il grande sofferente, metto la mano davanti alla bocca in segno di stupore e di rispetto.
Non posso non farmi eco delle parole di Pietro – proclamate nella Prima Lettura – che, sotto l’azione dello Spirito, ha avuto l’audacia di annunciare «il nome al di sopra di ogni nome» (Fil 2,9), di colui che è Volto di quel Mistero, il Signore Gesù Cristo. Il più sconvolgente dei paradossi: un Dio crocifisso che vuole raccogliere nel suo sacrificio tutta la sofferenza, tutto il male, tutto il peccato dell’uomo. Ai piedi della croce – strumento raccapricciante di morte – il buon senso suggerisce questo grido: «Scendi dalla croce!», ma se scende non è Dio, ragionerebbe ancora in termini umani. Solo un Dio non scende dalla croce. Sconcerta un Dio impresentabile, incredibile, inaudito. Permettete tre rapidi accenni al brano evangelico. Chi mostra di sapersi affacciare sul luogo del dolore e del pianto? Chi è capace di tanto coraggio? Chi osa sfidare l’ordine costituito che ha condannato Gesù? Sulla tomba del condannato ci sono le donne. È così anche oggi: il coraggio di mettere al mondo, il grido che implora “pace”, la cura delle relazioni costruttive, materne e fraterne. Siamo ormai convinti, la maggior parte di noi, che non saranno armi e ancora più armi a darci giorni di pace. Siamo grati a tutte le forme di mediazione (la tela paziente delle diplomazie)… E se ci mettessimo seriamente, tutti, in ascolto delle donne, spose e madri?
Torno al Vangelo. I messaggeri mostrano alle donne la tomba vuota: l’annuncio – altro
paradosso – è stato affidato proprio loro, che, nella cultura del tempo, non avevano credito (una testimonianza ritenuta invalida). «Non è qui! È risorto». Ecco il nucleo della fede cristiana. Il Cardinale Carlo Maria Martini scriveva: «E’ impossibile concepire un cristianesimo primitivo in cui l’annuncio fondamentale non fosse questo: “Gesù è veramente risorto”. Non è mai esistito un cristianesimo primitivo che non abbia affermato, come primo messaggio, “amiamoci gli uni gli altri”, “siamo fratelli”, ecc. Dal messaggio “Gesù è veramente risorto” derivano tutti gli altri».
Le donne ricevono l’invito a tornare in Galilea. In altre parole, a ritornare là dove tutto era iniziato, tornare al luogo del lavoro, alla rete delle relazioni, al quotidiano… Là avverrà l’incontro con il Risorto.
Il brano evangelico si conclude in modo impietoso e realistico. Mette in guardia riguardo al denaro. Il denaro è ottimo servitore, ma pessimo padrone. Qui, nel racconto di Matteo, il denaro corrompe, mette a tacere, inganna.

Eccellentissimi Capitani Reggenti uscenti, esprimo riconoscenza per questo semestre impegnativo ma caratterizzato da avvenimenti assai significativi: la visita a San Marino del Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella, i viaggi che avete affrontato per incontrare i sammarinesi da tanti anni lontani dalla patria, senza dimenticare il quotidiano ascolto delle persone.

Auguro ai Capitani Reggenti entranti un buon lavoro; li aspettano al varco alcuni eventi importanti: le votazioni politiche per eleggere i componenti del nuovo Consiglio Grande e Generale, assicurando libertà e correttezza di svolgimento, e inoltre l’arrivo del nuovo Vescovo che il Santo Padre, papa Francesco, manda alla nostra Chiesa di San Marino-Montefeltro, mons. Domenico Beneventi.

Nell’approssimarsi del mio congedo saluto tutti con deferenza e prometto il mio ricordo nella preghiera.

Omelia nella Veglia Pasquale

Pennabilli (RN), Cattedrale, 30 marzo 2024

Ez 36,16-17a.18-28
Rm 6,3-11
Sal 117
Mc 16,1-7

Carissimi, buona Pasqua.
Questo non è un augurio, è un annuncio: Gesù è risorto, è vivo ed è in mezzo a noi!
Ci sarebbero tante cose da commentare nella liturgia che stiamo vivendo. Questo “popolo di Pasqua”, che siamo noi, è incamminato dietro il bagliore del cero pasquale. Un richiamo alla presenza nella storia: siamo piccoli, poveri, pochi, ma portatori di luce per l’umanità.
Poi, il momento solenne in cui il seminarista Paolo ha cantato l’Exsultet, un inno che squarcia le tenebre, un inno da centellinare riga per riga, parola per parola, fino al paradosso: «O felice colpa, che ha meritato un così grande Redentore». Segue la grande traversata lungo la storia della salvezza. Non c’è tempo per sottolineare come tutte le Scritture parlino di Gesù e di noi come suo popolo, sue membra. Successivamente la liturgia della benedizione dell’acqua: il fonte battesimale.
Talvolta, mi succede di ripetere questa frase: «Molti si ritrovano cristiani senza aver mai deciso di esserlo». Questa sera decideremo di esserlo se pronunceremo in modo convinto, col cuore e con l’intelligenza, le promesse battesimali. Poi il momento che riassume tutto: l’Eucaristia, con i quattro verbi che abbiamo sottolineato e approfondito in quest’anno pastorale. Gesù prende il pane: prende la nostra vita. Il pane, con tutta la sua storia, ci rappresenta. Lo benedice: benedice le nostre vite e noi vogliamo che la nostra vita sia una benedizione, un dir bene di Lui. Lo spezza perché tutti ne abbiano almeno un frammento, una briciola; lo spezzare è anche un gesto profetico, che allude al suo morire in croce: Gesù viene spezzato perché si dona. Anche noi, talvolta, viviamo delle fratture nella nostra vita, siamo pane spezzato per gli altri: in famiglia, nella società, nella Chiesa e nella “vocazione” particolare della sofferenza. Sta a noi decidere se vogliamo subirla – tutti soffrono – oppure se aspettiamo quel momento di sofferenza, che viene comunque, per offrirlo. Ma cosa se ne fa il Signore? Quello che conta è il senso che diamo al nostro soffrire. Diciamo a Gesù: «Con te, attraverso di te, in te, voglio essere membra della redenzione, voglio partecipare con te alla redenzione del mondo, mettendo la mia piccola “goccia”», quella che simbolicamente viene fatta scendere dal celebrante nel calice all’offertorio: le gocce di acqua che il sacerdote fa scendere nel calice rappresentano la nostra parte, piccola, ci pare addirittura insignificante, ma Dio sa quanto ci costano alcuni passaggi della nostra vita. Avrei tante altre cose da dire; le leggo perché voi siete il popolo della Cattedrale. Quando il Vescovo parla in Cattedrale non lo fa “a braccio”: il Vescovo non è qui per comandare, ma per esprimere un magistero. Non siamo un’organizzazione mondana. Il Vescovo è un apostolo che deve gridare che Gesù è Risorto, che c’è risurrezione nella morte.
Insieme a voi mi faccio prendere per mano da tre donne del Vangelo: Maria di Magdala, Maria madre di Giacomo (quella che disse «vorrei che i miei figli fossero uno alla tua destra e uno alla tua sinistra») e Salome. Lasciamoci condurre al sepolcro. Non voglio rovinare la festa parlando di sepolcri, però, dalle donne, imparo la capacità di entrare nel dolore: le donne sanno prendere tra le braccia. Per ben tre volte l’evangelista Marco sottolinea il momento: «Passato il sabato, Maria di Màgdala, Maria madre di Giacomo e Salòme…»; «Di buon mattino, il primo giorno della settimana, vennero al sepolcro al levare del sole». Le parole, nei testi antichi, hanno sempre un significato più grande di quello che percepiamo noi: per loro scrivere era un’impresa. L’evangelista Marco, quando sottolinea questi tre momenti: «Passato il sabato», «Di buon mattino, il primo giorno della settimana», «Al levare del sole», ci sta dicendo che siamo di fronte a qualcosa di molto grande, paragonabile alla creazione. La risurrezione è una nuova creazione.
Poi, le tre donne comprano il Myron, l’olio aromatico – era una prassi comune a quell’epoca – per attenuare il cattivo odore che emana la salma. Vogliono rendere possibile la sosta presso la tomba. Quel gesto è emblematico, perché svela qualcosa che succede nella nostra vita: ognuno ha dentro di lui delle sconfitte, del veleno (qualcosa di mortifero, di maleodorante) e qualcosa che assomiglia alla morte. Anche noi facciamo come queste tre donne: vogliamo coprire la morte con il Myron. Ma ecco la sorpresa: quelle donne troveranno un sepolcro vuoto. Incontrano un messaggero – noi diciamo che è un angelo e lo raffiguriamo con le ali –, in realtà può essere ciascuno di noi, in primis il sacerdote che dalla tomba vuota (l’ambone, di per sé, ha la forma di una tomba) proclama l’Evangelo. Quell’Angelo annuncia alle donne: «Il Signore che voi cercate non è qui!».
Gli ebrei, all’epoca dell’evangelista Marco, chiamavano la parte interna del tempio “il luogo”, intendendo il luogo santo, il luogo dove Dio parla. Il Santo dei santi, la cella interna del grande tempio di Salomone ricostruito da Erode, era vuoto. Però lì c’era la presenza, perché Dio parla nel suo silenzio. L’Angelo annuncia che Gesù è vivo e che i suoi discepoli devono andare ad incontrarlo in Galilea. Da notare: non li manda “in piazza San Pietro” o “nella Cattedrale di Pennabilli”, ma in Galilea. Cosa significa? La Galilea è il luogo di provenienza delle donne, degli apostoli, dei discepoli, là dove lavoravano, dove avevano famiglia e vivevano le relazioni, dove trattavano i loro affari. Quindi, li esorta ad andare nel quotidiano: «Là lo vedrete». Anche noi possiamo incontrare Gesù nel nostro quotidiano.
Ma c’è anche un secondo significato. Il Vangelo di Marco di per sé finisce di colpo, dopo la risurrezione, ma è stata fatta un’aggiunta canonica, ispirata, con questo invito: «Andate in Galilea», cioè “tornate indietro”, “riavvolgete il film” e rivedrete come dalla giornata di Cafarnao fino a Gerusalemme non è stato altro che un anticipo dell’incontro con Gesù Risorto, a partire dal primo miracolo, la guarigione del lebbroso, più morto che vivo: Gesù lo risana e diventa puro; poi, la guarigione del paralitico calato dal tetto, a cui Gesù dice: «I tuoi peccati sono perdonati» e, per dimostrare che era proprio vero, Gesù compie un segno: l’ha fatto camminare, invitandolo a prendere sulle spalle il suo lettuccio, il luogo nel quale era stato inchiodato per anni, bagnato del suo sudore: «Adesso puoi camminare, sei risorto…». Tutto il Vangelo non è altro che incontri con Gesù Risorto.
Il Vangelo di Marco si ferma qui. È come se dicesse: «Prova a vedere dove, nella tua vita, stai incontrando Gesù e come lo stai incontrando in questa serata di preghiera e di veglia». Buona Pasqua!

Omelia nella S.Messa crismale

Pennabilli (RN), Cattedrale, 28 marzo 2024

Faccio mie le parole di Gesù: «Desiderio desideravi hoc Pasca manducare nobiscum» (Lc 22,15). Ma ci sono esigenze del cuore più vere, più importanti: quella di conoscere Lui e la potenza della sua risurrezione (cfr. Fil 3,10). Per questo mi smarco, perché solo Lui, Gesù, sia il centro della nostra meditazione.
Oggi è per noi festa grande: siamo qui a celebrare la comunione del nostro sacerdozio insieme ai nostri fedeli, la comunione tra noi, la comunione con Lui. La liturgia ci vede riuniti per la rinnovazione delle promesse sacerdotali e soprattutto per stringere nuovamente il patto di alleanza con Cristo.
Il Vangelo, letto e commentato tante volte, ci vuole a confronto con Cristo, modello della vita sacerdotale. Guardiamo a Lui, esaminiamo la nostra condotta, vediamo se assomiglia alla sua, e rinnoviamo volentieri i propositi di lasciarlo agire in noi liberamente e totalmente.
Il ministero esige una perfetta consonanza della nostra mente, del nostro cuore, dei nostri sentimenti, dei nostri atti, quasi una fusione della nostra persona con la sua. È san Paolo che per primo ha fatto uso (e forse inventato) la formula “in persona Christi”. Siamo chiamati a operare “in persona Christi”, immersi in Lui, dotati della sua potestà, colmati dei doni del suo Spirito, della sua Verità, del suo Amore, della sua Misericordia.
Soffermiamoci un poco a raccogliere le ricchezze contenute nella pagina evangelica proclamata poco fa. Innanzitutto, scrive il testo: «Si recò a Nazaret, dove era stato allevato» (v.16). Ecco, Gesù che ritorna sui luoghi dell’infanzia, della giovinezza, della formazione ricevuta in famiglia da Maria e Giuseppe; un invito per noi a tornare alle sorgenti della nostra formazione: famiglia, parrocchia, seminario; ai primi ardenti, puri e gioiosi incontri con il Signore (personali e comunitari), con la sua “dottrina”, la sua bontà, la sua amicizia, il suo fascino.

E poi: «Entrò, secondo il suo solito, di sabato nella sinagoga e si alzò a leggere» (v.16): un Gesù che entra decisamente nella comunità, che prende l’iniziativa, che mostra i tratti maturi della sua formazione. È un uomo maturo, completo. Un invito per noi a considerarci uomini pubblici, a farci avanti, a muoverci con coraggio, a proclamare il Vangelo.

Ed ancora: «Si alzò a leggere. Gli fu dato il rotolo del profeta Isaia; apertolo trovò il passo dove era scritto… Poi arrotolò il volume, lo consegnò all’inserviente e sedette» (vv.16-17.20a). Possiamo ammirare in tutto questo la compitezza, la signorilità, il rispetto, la devozione di Gesù. «Si alzò… Gli fu dato… Poi arrotolò… consegnò… si sedette…»; tutto questo fa di Gesù ciò che oggi si direbbe di un maestro della celebrazione. Invito per noi al senso del sacro, all’osservanza delle norme, ad insegnare con le nostre celebrazioni, a non lasciarci condizionare dall’abitudine.

Gesù, ancora, legge la Scrittura, legge la pericope fissata per quel giorno dal libro di Isaia: «Lo Spirito del Signore è sopra di me…». Lasciamo da parte per ora il testo preciso. Fermiamoci alla Sacra Scrittura, all’amore alla Parola di Dio. La prima omelia di Gesù, in san Luca, non è fatta con parole proprie, ma con la Parola di Dio. Gesù la proclama, la esalta… È suo cibo (Gv 4,34). Invito, anche questo per noi, a predicare la Parola, ad essere come i primi apostoli ministri della Parola, a leggervi tutto, a trovarvi la soluzione di tutto… ad amarla, a farla amare. Poi, faremo scorgere in essa Gesù. Perché Gesù è la sua Parola, il Verbo. Pensiamo a quante iniziative ancora potremmo inventare: gruppi della Parola, Lectio divina, preparazione alla liturgia della Parola, ecc.

E la pagina continua: «Gli occhi di tutti erano fissi su di lui». È un particolare stupendo; può significare la trepidazione dei compaesani, la loro ansia, il loro orgoglio, la curiosità forse… ma dice certamente l’attesa. Quanta attesa nei confronti di Gesù. Pensiamo noi pure alla nostra prima Messa, ai primi passi del nostro servizio ecclesiale. Quante attese anche per noi, come fu per Giovanni Battista. Tanti si domandavano: «Che sarà mai di questo bambino?» (Lc 1,66). Che sarà mai di questo nuovo sacerdote? Con la nostra vita abbiamo risposto alle attese, o abbiamo deluso?

E il Vangelo conclude: «Allora cominciò a dire: oggi si è adempiuta questa Scrittura che voi avete udita con le vostre orecchie» (v.21). Ecco la spiegazione data da Gesù al brano di Isaia. Egli si rivela come compimento delle Scritture, Messia, uomo dello Spirito. E noi? Siamo un Vangelo vivente? Rendiamo testimonianza con la nostra esistenza? Chi ci guarda, cosa legge nella nostra vita? Cosa può ammirarvi?

Permettete ancora qualche pensiero. Voglio riferirmi alla scelta programmatica di questo anno pastorale: “Emmaus è qui!”. Un anno per avanzare nella consapevolezza e nell’amore per l’Eucaristia e per farle crescere nei nostri fratelli. L’Eucaristia: il sacramento della presenza viva di Gesù Risorto, della sua azione irradiante, della sua autodonazione.
Ho avvertito molto, in questi mesi – lo condivido con voi che siete i miei fratelli – la necessità di una conversione. Quando celebriamo l’Eucarestia, appaiono due identificazioni. La prima: il pane che spezziamo, il calice della benedizione che condividiamo, per opera dei sacerdoti diviene sull’altare corpo, sangue, anima e divinità di Nostro Signore Gesù Cristo. La nostra fede si impegna; i sensi non ci aiutano, perché continuano ad apparire gli accidenti: il pane col suo colore, nella sua forma, ecc. Noi crediamo a questa presenza e abbiamo costruito cattedrali meravigliose, tabernacoli d’oro per custodire questa presenza. Dove sta la conversione? La conversione è nel credere che – cito san Paolo –, «poiché c’è un solo pane, noi, pur essendo molti, siamo un solo corpo. Tutti, infatti, partecipiamo dell’unico pane» (1Cor 10,17). La conversione che devo fare, alla quale vorrei invitare anche voi, sta nel considerare che nell’Eucarestia noi diventiamo Corpo di Gesù, suo Corpo mistico. E, se metto tutto l’impegno per credere nella presenza reale di Cristo sull’altare (prima identificazione), voglio impegnare tutta la fede anche nel credere che noi siamo suo Corpo, suo Popolo. Mentre la prima identificazione è opera del Signore, opera della sua Parola, questa seconda identificazione richiede la nostra corrispondenza, la nostra responsabilità; esige l’unità e la comunione tra noi come fratelli, l’uscita dal nostro io, il superamento di ogni egoismo e individualismo. Allora il sacramento del Corpo e del Sangue di Cristo è tale perché la Chiesa (e in essa ognuno di noi), si faccia dono agli altri, sacramento di unità, di pace, per quanti sono accanto e per quanti sono lontani. Allora l’incorporazione a Cristo non può essere, non può ridursi, non può immiserirsi ad un fatto individuale o individualistico, emotivamente gratificante. L’Eucaristia non può essere soltanto fonte di belle riflessioni, di belle parole. L’Eucaristia, invece, è – dico tre sostantivi, ognuno dei quali ha una sfumatura diversa – incentivo, spinta e slancio all’azione. In questo senso dico che l’Eucarestia è programma, via, imperativo, oltre che grazia che ci è donata. Cristo si è fatto Eucaristia per noi, perché noi ci facciamo Eucaristia per gli altri.

Che bello, che suggestivo, che arricchente, aver considerato i verbi eucaristici: Gesù prese il pane, lo benedisse, lo spezzò, lo diede. Li abbiamo tenuti presenti? Hanno orientato le nostre catechesi? Li abbiamo approfonditi con i nostri fedeli nello stile sinodale?
Il prossimo 7 aprile torneremo ad incontrarci a Casa San Giuseppe per un altro pomeriggio sinodale: ma non sarà l’ultimo… L’ultimo incontro, per questo anno, sarà il 15 giugno, con la restituzione del cammino alla presenza del nostro Vescovo Domenico.
Il Vangelo di ieri, mercoledì santo, ci riferiva la premura di Gesù e degli apostoli per la preparazione della Cena pasquale. «Dove vuoi che ti prepariamo per mangiare la Pasqua? Andate in città da un tale e ditegli… Il mio tempo è vicino. Farò la Pasqua da te con i miei discepoli» (cfr. Mt 26,17-19).
Non è sorprendente che per un’azione così importante e decisiva, punto di cerniera fra l’antica alleanza e la nuova, l’istituzione dell’Eucaristia – che è tutta la vita della Chiesa,  fonte e culmine – non è sorprendente, dico, che l’evangelista abbia dimenticato il nome del proprietario della casa? Un dettaglio senza importanza, si potrebbe pensare, ma preferisco vederci uno dei silenzi che dicono più del nome e cognome di questo signor Tale, o l’indirizzo di “quella casa”. Vi colgo un prolungamento della Parola di Gesù alla Samaritana: «Viene l’ora, è questa, nella quale i veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità» (Gv 4,23). Oppure un’eco di quest’altra parola: «Oggi devo venire a casa tua» (Lc 19,5). È a casa tua, dice Gesù, che voglio celebrare la Pasqua con i miei discepoli. Anonimato che, in fondo, rende la richiesta più universale e nello stesso tempo più personale. Non è il numero civico o la strada di Gerusalemme, né altra indicazione… è “a casa tua”! Questi giorni: giovedì, venerdì, sabato santo, Pasqua, non significano niente sul calendario affisso al muro o sulla bacheca parrocchiale se il vero Cenacolo non è in te stesso. «Quello che desidero ardentemente – dice Gesù – è prima di tutto celebrare la mia Pasqua da te: io in te e tu in me, come se non avessi altro Cenacolo, altra Emmaus in tutta la Chiesa. Il Padre cerca questi adoratori in perfetta intimità con Lui, ma anche in intimità con i fratelli, soprattutto con quelli con cui non vai d’accordo o che non la pensano come te, perché, è con i miei discepoli, senza eccezione, che voglio celebrare la Pasqua da te».

Omelia nelle Esequie di mons. Mansueto Fabbri

Novafeltria (RN), 26 marzo 2024

2Tm 4,6-8
Sal 22
Gv 12, 23-28

Porto il saluto del nostro Vescovo eletto Domenico, che rivolge le sue condoglianze, partecipando con la preghiera a questa celebrazione.

Filone d’Alessandria racconta così la morte di Mosè. Mosè era particolarmente amato dal Signore e caro agli uomini. Venne anche per Mosè il momento di lasciare questo mondo: aveva 120 anni. La morte si rifiutò di obbedire al comando di Dio. «Posso, forse, togliere il respiro ad un uomo così mite?». Dio, allora, mandò angeli, ma anche questi rifiutarono. Come spegnere i suoi occhi e la fiamma di un cuore così ardente d’amore per il suo popolo? Allora Dio stesso scese sul monte, si avvicinò all’amico Mosè, lo pregò di distendersi, di comporre le mani sul petto, di chiudere dolcemente gli occhi. Dio si chinò su di lui e con un bacio gli portò via l’anima (cfr. De Vita Mosis).

Care sorelle, cari fratelli, gli ultimi giorni di don Mansueto assomigliano tanto a quelli di Gesù nella sua Passione. Come Gesù continuava a soffrire, così anche don Mansueto, sazio di giorni e pressoché senza grosse inquietudini. Come Gesù continuava a pregare – mi correggo – era diventato preghiera; non dico che pregava “in automatico”, perché può apparire dispregiativo, ma la sua anima era davanti a Dio. Come Gesù continuava ad amare: «Avendo amato i suoi, li amò sino alla fine» (Gv 13,2). Tutta una vita spesa per il Vangelo e per la Chiesa di cui ha amato i pastori, i papi della sua vita, di cui ha letto biografie, voluminose e documentate: da Pio XI a papa Francesco; i suoi vescovi, i vescovi della Diocesi: da mons. Raffaele Santi a mons. Domenico, il Vescovo eletto che, appena qualche settimana fa, ha voluto visitarlo. Di lui don Mansueto teneva la foto sulla parete nella sua stanzetta; i sacerdoti, che ricordava con il proprio nome, uno per uno, ogni giorno nella preghiera di intercessione, ma anche tantissimi di voi, cari parrocchiani (e non), che siete stati in quella lista fortunata.

Dilexit Ecclesiam, la Chiesa concreta, quella che sussiste nella Chiesa particolare, non in astratto, questa Chiesa, la Diocesi: a cominciare dal Seminario, nel quale fu educatore e maestro, poi l’Azione Cattolica per la formazione e l’apostolato dei laici, il servizio ai catechisti e agli educatori percorrendo e ripercorrendo il Montefeltro da un capo all’altro: ritiri, incontri, meditazioni; il legame con l’Istituto dei Missionari della regalità di Cristo che non l’ha sottratto ai doveri e ai rapporti diocesani, semmai li ha motivati e sorretti; soprattutto la parrocchia: Pennabilli e le parrocchie dintorno fino a Casteldelci, poi Novafeltria per trent’anni. Per don Mansueto la Diocesi non era una circoscrizione territoriale, era sua famiglia, e sulla Diocesi ha saputo tessere un ricamo di amicizie, di collaborazioni e di presenza (immancabile, sempre in prima fila, attentissimo nei nostri incontri). Entusiasta del rinnovamento portato dal Concilio Vaticano II: uno sguardo nuovo sulla Chiesa, mistero e popolo di Dio, rinnovamento liturgico, riscoperta del laicato e dei carismi, dei nuovi movimenti (ha avuto contatti col Movimento dei Focolari, con Comunione e Liberazione, con gli amici Volontari della Sofferenza, con l’UNITALSI), adesione cordiale ed entusiasta al Rinnovamento nello Spirito e, per moltissimi anni, l’impegno nel Cammino neocatecumenale. Poi il Tribunale Ecclesiastico Flaminio, in cui ha ricoperto il ruolo di giudice: sapeva essere rigoroso e imparziale, qualche volta destando disappunto in chi l’avrebbe voluto dalla propria parte o indulgente. Misericordioso e accogliente, invece, nel ministero della Confessione. Quando mi aspettava, in cima alla scala, mi faceva pensare al padre misericordioso della parabola del figliuol prodigo. Ogni volta un abbraccio. Portava con sé un piccolo crocifisso, ogni volta invitando a considerare quelle braccia sempre spalancate. Nell’esortazione rimandava immancabilmente al mistero pasquale con parole profonde, ma comprensibili perché accompagnate dalla sua commozione, ogni volta come se fosse la prima. Tutto è narrato nella sua autobiografia; da non perdere anche l’aggiunta riguardante l’infanzia.
Se nella Prima Lettura abbiamo ascoltato l’esito della lunghezza e profondità di vita di don Mansueto: «È giunto il momento di sciogliere le vele, ho combattuto la buona battaglia, ho terminato la mia corsa, ho conservato la fede» (2Tm 4,6-7)… Se nel Salmo 22 vediamo la testimonianza del suo fiducioso abbandono al buon Pastore che «fa riposare su pascoli erbosi e conduce ad acque tranquille» (cfr. Sal 22), nel Vangelo possiamo assaporare lo splendore e le dinamiche del mistero pasquale. «È venuta l’ora che il Figlio dell’uomo sia glorificato», e noi sappiamo bene che tipo di gloria il Padre riserva a Gesù. L’ora, rinviata per sei volte se stiamo al Vangelo di Giovanni, ora scocca. È il momento dell’innalzamento sulla croce di Gesù, centro di gravitazione universale, dal quale attirerà tutti a sé.
Infine, la mini-parabola del chicco di grano. Il Vangelo ha di questi paradossi: una lezione sul mistero dell’intera esistenza umana, così complicata, spiegata da un chicco di grano che ha saputo morire. L’accento – ve ne sarete accorti – non è sul morire, ma sul produrre frutto. È una scommessa: perdi la tua vita, cioè la doni e la spendi per gli altri, e la ritrovi piena di frutti, di relazioni, di amori corrisposti. «Se uno mi vuol servire, mi segua; dove sono io – dice Gesù – sarà anche il mio servitore». Questo il messaggio che ci consegna don Mansueto: la compagnia del Signore, la spiga strapiena di chicchi, la vita ritrovata, piena di senso, e il paradiso; il paradiso come lo insegna la Sacra Scrittura, dalle prime pagine alle ultime: nella Genesi è un giardino lussureggiante dove tutto ci sarà donato in abbondanza (cfr. Gn 2,15) e, alla fine, il libro dell’Apocalisse ne parla come di una nuova Gerusalemme, dove Dio asciugherà ogni lacrima, dove non ci sarà più la morte né il dolore (Ap 21,4). Questi testi si esprimono con immagini, non sono reportage, e tuttavia sono assai importanti; tutte le raffigurazioni hanno in comune promesse di gioia, di pace e soprattutto della visione felice di Dio e della comunione con lui per sempre.

Vedremo, ameremo, canteremo (cfr. La città di Dio, XXII, 30).
Vedremo. Vedremo quel volto che abbiamo cercato e desiderato tutta la vita, oggetto talvolta della nostra inquietudine: «Dio dove sei?», altre volte della nostra implorazione: «Mostrami il tuo volto».
Ameremo. Ameremo, perché siamo stati creati per questo. Riconosceremo le relazioni, non più intaccate dall’egoismo, che abbiamo costruito sulla terra, ognuno verso i propri cari, verso il proprio grappolo di vita e di amici, tutti resi capaci di un amore sempre nuovo, perché di amare non si è mai sazi: «Quando dici basta nell’amore, sei finito» (Sant’Agostino, Sermone 169).
Canteremo. Canteremo per la gioia, non ci sarà più limite di tempo e la gratuità non dovrà più guardarsi dai calcoli meschini di quaggiù. Si realizzerà quanto profetò Ben Sirach: «Nel glorificare il Signore, esaltatelo quanto più potete: ne sopravanza sempre; per esaltarlo raccogliete le vostre forze, non stancatevi, perché non finirete mai» (Sir 43,30). Gloria e lode a te Signore Gesù. Per sempre.

Omelia nella Domenica delle Palme

Pennabilli (RN), Cattedrale, 24 marzo 2024

Is 50,4-7
Sal 21
Fil 2,6-11
Mc 14,1-15,47

«Abbiate in voi gli stessi sentimenti che furono in Cristo Gesù, il quale, pur essendo di natura divina, non considerò un privilegio la sua uguaglianza con Dio, ma umiliò se stesso…» (Fil 2,5-6).
Così Paolo scriveva ai cristiani di Filippi ed è quello che anch’io propongo a tutti voi in questo giorno che apre la Settimana Santa. Nessuno è così sprovveduto da non essere al corrente dei sentimenti che furono in Gesù, che attraversavano il suo cuore: sentimenti anzitutto di fedeltà alla sua missione, poi il desiderio di affettuosa compagnia in quei momenti di solitudine, ma anche sentimenti di paura, tristezza, angoscia davanti alla Passione, compresa l’impressione – tutta umana – di sentire l’abbandono del Padre. Sì, perché nell’unica persona di Gesù vi sono la natura umana e la natura divina. Non dobbiamo togliere dai Vangeli i sentimenti e le emozioni che Gesù ha provato nel suo cuore umano. Gesù ha conosciuto e vissuto fino in fondo quello che c’è nel cuore e nulla di ciò che è nel nostro cuore gli è estraneo.

«Abbiate in voi gli stessi sentimenti che furono in Gesù». Vi propongo alcuni esercizi spirituali per vivere al meglio la Settimana Santa. Il primo: proviamo a sintonizzare il nostro orologio sull’orologio della Passione del Signore. Non sarà difficile farlo, quando saremo nei campi a lavorare, nelle fabbriche, per strada, in auto, quando andremo al mercato, quando saremo sui banchi di scuola o dell’università, soprattutto quando ci alziamo la mattina e chiudiamo la giornata, la sera. Oggi, ad esempio, a quest’ora, con i pellegrini che salgono alla città santa di Gerusalemme, cantiamo “Osanna, benedetto colui che viene nel nome del Signore”. Quali saranno stati i sentimenti di Gesù, al di là delle grida dei fanciulli, che agitavano rami di ulivo?

Domani la liturgia ci riferirà l’invito rivolto a Gesù da Maria, Marta e Lazzaro, perché si fermi a casa loro. Maria non baderà a spese per onorare l’ospite: lo profumerà con il preziosissimo nardo. Gesù fu contento di quelle attenzioni. Quanto preziose sono le nostre attenzioni per il Signore! Il Signore si fa mendicante per educarci.
Nei giorni successivi la liturgia ricorda la preparazione della cena pasquale, l’ultima o, meglio, la prima (se la intendiamo come Eucaristia), durante la quale istituirà il sacramento del suo Corpo e del suo Sangue nel pane spezzato e nel vino versato. Sono le ore conclusive del tradimento: Giuda contratta con le autorità il prezzo col quale vendere il Signore.
Giovedì Santo queste le parole di Gesù: «Ho desiderato ardentemente mangiare con voi questa Pasqua». È l’amico che invita l’amico a mangiare la Pasqua con lui. Poi la notte della cattura, la convocazione di un tribunale d’emergenza, organizzato proprio per lui, e l’umiliazione, la tortura, la condanna…
Poi, il Venerdì della Passione del Signore e della Madre, unita con lui, la salita al Calvario, la crocifissione, la morte e poi il grande silenzio del Sabato.

«Abbiate in voi gli stessi sentimenti che furono in Cristo Gesù».
Un altro esercizio: entrare in relazione con Gesù mettendosi nei panni dei personaggi, guardando Gesù con i loro occhi. In noi c’è sicuramente un po’ della pietà delle donne che non abbandonarono Gesù. Verso di loro Gesù prova sentimenti di gratitudine e poi di riconoscenza. Talvolta in noi domina la paura come in Pietro. Quante volte abbiamo rinnegato il Signore; i sentimenti di Gesù per Pietro sono di misericordia, di perdono e sarebbe stato così anche per Giuda se avesse avuto l’umiltà di confessare il tradimento e chiedere perdono. Ci sono ancora tanti personaggi: i sommi sacerdoti, gli anziani del popolo, Ponzio Pilato. Gesù dirà per loro: «Padre, perdonali, non sanno quello che fanno» (Lc 23,34).
Fissiamo l’attenzione sul centurione: nel Vangelo di Marco è personaggio chiave. Se leggessimo il Vangelo di Marco interamente, di seguito, senza stacchi, comprenderemmo che Gesù viene presentato come un grande enigma: «Chi è costui?», si chiedono in tanti. Se lo chiede la gente, spesso sbagliando completamente risposta. Se lo chiedono, addirittura, i parenti di Gesù, quando vanno per portarlo a casa pensando che era fuori di testa. Se lo chiedono i capi del popolo, dicendo che lui agisce «per opera di Belzebùl, il principe dei demoni». Se lo chiedono i discepoli, compagni di strada, che danno risposte incomplete, qualche volta equivoche. Sì, per loro è il Messia, ma un Messia umano e politico. E c’è la domanda centrale e decisiva, sia per la forma sia per l’autorevolezza del personaggio (il sommo sacerdote): «Sei tu il Figlio di Dio?». Siamo nel punto centrale del Vangelo di Marco: «Sei tu il Figlio di Dio, il Benedetto?». E Gesù risponderà in modo inequivocabile: «Io sono il Figlio di Dio». Una risposta che gli costerà cara.
L’evangelista Marco affiderà al centurione, il pagano, lo straniero, la confessione di fede: «Avendolo visto morire in quel modo, disse: “Davvero quest’uomo è il Figlio di Dio”». Proprio in quel momento, in quell’estrema debolezza, in quel totale fallimento, la fede fa riconoscere in lui il Signore. Il centurione romano è la figura del discepolo che riconosce che morire così è solo cosa da Dio. «Scendi dalla croce», gridano attorno a lui. Ma, se scendesse, non sarebbe Dio! Ragionerebbe ancora in termini troppo umani. Solo un Dio non scende dalla croce. E che fa Gesù? Quali sono i suoi sentimenti? Continua a soffrire, continua a pregare, continua ad amare.

«Abbiate in voi gli stessi sentimenti che furono in Cristo Gesù».
Ecco il terzo esercizio, il più importante: dove incontrare Gesù vivo in questa Settimana Santa? Dove si fa visibile, attivo? Nei segni sacramentali. San Leone Magno scriveva a questo proposito: «Tutto ciò che fu visibile del nostro Redentore è passato nei segni sacramentali». Ad esempio, nel sacramento della Confessione. Non dobbiamo guardare a noi stessi, al nostro imbarazzo, alla nostra fatica di mettere in fila i peccati (sono talmente evidenti i nostri egoismi…), ma concentrarci sull’esperienza di tenerezza, di misericordia, di fiducia che viene dal Signore: è necessario lasciarsi amare! Ci si confessa perché si ha bisogno della tenerezza del Signore, di sentirsi dire ancora una volta: «Sei perdonato, sei fatto nuovo, ricomincia!». Poi, il sacramento dolcissimo dell’Eucaristia con cui il Signore si fa presente, agisce, si dona nel pane spezzato. Facciamo Pasqua!