Discorso di ringraziamento ai medici, agli infermieri e agli operatori sanitari dell’Ospedale di Stato della Repubblica di San Marino
Cailungo (RSM), Ospedale di Stato, 2 luglio 2020
Rivolgo un doveroso ringraziamento ai dirigenti dell’Ospedale di Stato della Repubblica di San Marino per aver accolto il mio desiderio di questo incontro. Saluto cordialmente la Reggenza e le Autorità presenti, saluto i medici, gli infermieri, gli operatori sanitari e quelli della Protezione Civile. Saluto il Cappellano, le suore e tutti i volontari che, a vario titolo, si sono messi a disposizione.
Nel corso di questi mesi così travagliati vi siete applicati a fronteggiare l’emergenza sanitaria con generosità e impegno. Siete stati un segno visibile di umanità che scalda il cuore. Nel turbine di un’epidemia con effetti sconvolgenti e inaspettati la vostra presenza affidabile ha costituito un punto di riferimento, prima di tutto per gli ammalati, ma anche per i famigliari che, non avendo la possibilità di far visita ai loro cari, hanno trovato in voi altre “persone di famiglia”, capaci di unire la competenza professionale con quelle attenzioni che sono concrete espressioni di amore. I pazienti hanno sentito spesso di avere accanto a loro – prendo le parole di papa Francesco – «angeli che li hanno aiutati a recuperare la salute e nello stesso tempo li hanno consolati, sostenuti e, qualche volta, accompagnati fino alla soglia dell’incontro finale con il Signore». Ci sono stati momenti e casi nei quali avete testimoniato la vicinanza di Dio a chi soffre, siete stati silenziosi artigiani della cultura della prossimità e della tenerezza; oltre che con la somministrazione di cure importanti, talvolta avete saputo essere vicini con piccoli segni – ma non per questo meno importanti – come una carezza, il passare un cellulare… Tutti gesti che dicono umanità. Questo ha fatto bene anche a noi, noi nella società civile, costretti alla lontananza precauzionale e contenitiva. Adesso è il momento in cui fare tesoro di tutta l’energia positiva che è stata investita, una ricchezza che in buona parte può e deve portare frutto per il presente e il futuro delle nostre Istituzioni di Sicurezza Sociale. Questo richiede l’impegno, la forza e la dedizione di tutti. Possiamo dire che tante sono state le testimonianze di amore generoso e gratuito che hanno lasciato un’impronta indelebile nella coscienza e nel tessuto della società, insegnando quanto ci sia bisogno di vicinanza, cura, sacrificio per alimentare la fraternità e la convivenza civile. Tutto questo non da soli, ma insieme e con la grazia di Dio. Come credenti ci spetta di testimoniare che Dio non ci abbandona, ma dà senso anche a questa realtà e al nostro limite e che con il suo aiuto possiamo affrontare le prove più dure. Dio ci ha creato – così insegna la fede cristiana – per la comunione con lui, per la fraternità tra noi ed ora più che mai si è dimostrata illusoria la pretesa di puntare tutto su se stessi, facendo dell’individualismo il principio guida della società, di fronte alla grande lezione di solidarietà e di vicinanza. Appena passata l’emergenza potrebbe succedere di scivolare e ricadere in questa illusione: «Chi fa da sé, fa per tre». Abbiamo visto che abbiamo bisogno gli uni degli altri, di qualcuno che si prenda cura di noi, che ci dia coraggio. Può succedere anche che ci dimentichiamo che abbiamo bisogno di un Padre, il Signore Dio, che ci tenda la mano. Pregarlo, invocarlo, non è illusione; illusione, semmai, è pensare di farne a meno. La preghiera è l’anima della speranza.
Ho ricevuto un biglietto da un amico africano che mi esprimeva tutta la solidarietà del suo popolo. «Noi capiamo bene quello che vivete – mi ha scritto –, perché noi lo viviamo sempre». È stato come ricevere un cazzotto. Ci sono milioni di persone che soffrono per la fame, un miliardo per la sete. Io vivo nella parte Nord del pianeta, quella parte che pensava che tutto andasse bene, che non potesse succedere una cosa di questo tipo. Ricordo benissimo la telefonata al signor Segretario di Stato la domenica sera in cui ho ricevuto il protocollo che chiedeva la chiusura delle chiese e delle scuole e la richiesta di eventuali ambienti per ospitare ammalati. Come tutti voi, ho provato spavento e, insieme, ho sentito di essere un corpo solo con gli altri e solidale con il pianeta. Fino a quel momento credevo di essere (e me ne vantavo) «un sano in un mondo malato»…
Vi ringrazio. Vorrei non sentiste l’espressione della mia gratitudine come una formalità. Mi è dispiaciuto non aver potuto fare visita agli ammalati. Ma ci siamo fatti presenti agli ammalati attraverso tanti di voi medici, infermieri, operatori sanitari. Nei giorni precedenti la Pasqua ho consegnato un cartoncino-preghiera che penso sia arrivato sul comodino dei pazienti per aiutarli a «fare Pasqua». Grazie davvero. Concludo dandovi la benedizione del Signore.
La parola “benedizione” significa “dire bene”: dico bene di voi, dico bene del nostro Ospedale e, in un certo senso, dico bene anche di questa esperienza che tanto ha insegnato sul piano della solidarietà e della preghiera.
In quei giorni chiesi ad un tecnico che andava per le case a riparare gli elettrodomestici: «Cosa fa la gente chiusa in casa?». Erano le prime settimane di lockdown. Mi ha risposto: prega. Abbiamo imparato la solidarietà, ad essere più sapienti, ma anche a pregare. Ripeto: la preghiera è l’anima della speranza.