Omelia XVII domenica del Tempo Ordinario
Valdragone (RSM), 28 luglio 2019
Campo nazionale Azione Cattolica Giovani
e Movimento Studentesco
Gen 18,20-32
Sal 137
Col 2,12-14
Lc 11,1-13
Sant’Agostino, uno dei più autorevoli maestri nella Chiesa, ha scritto: «La preghiera di domanda non serve tanto ad istruire Dio, ma a costruire l’uomo». Insegnando il “Padre Nostro”, Gesù svela il segreto della sua preghiera e dichiara la sorgente della sua dedizione al Padre: «Sia santificato il tuo nome, venga il tuo Regno, sia fatta la tua volontà…». Allora, quando dico il “Padre Nostro” entro nella preghiera di Gesù e mi metto in sintonia col cuore di Dio. Una preghiera così mi stabilisce nella comunione col Padre e testimonia la mia prima vocazione di uomo: essere e vivere da figlio. Chiamando Dio col nome “Padre” (“Abbà”, secondo la lingua ebraica, equivalente all’italiano “papà mio”) metto nella mia preghiera una forte tonalità di fiducia e di abbandono, la stessa che caratterizza l’audacia di Abramo che non demorde nel chiedere. Anche a me capita di fare l’esperienza della preghiera non esaudita (non esaudita quando e come vorrei io): un’esperienza che mette a prova la mia piccola fede. Gesù mi invita a perseverare non perché la richiesta insistente faccia cambiare parere a Dio, ma perché cambia me, dispone il mio cuore ad accogliere i doni che Dio ha preparato per me; mi costruisce nella confidenza e nell’abbandono fiducioso.
Le parole del Padre Nostro sono curative delle nostre pigrizie e della nostra mediocrità. L’amore per il Signore e per i fratelli è quel che possiamo mettere per affrettare la manifestazione del Regno di Dio sulla terra e come in cielo. Il Regno di Dio è un dinamismo simile al germe nascosto nella semente o al lievito che fermenta la pasta.
Nella Messa, o nella preghiera personale, noi esprimiamo al Signore la nostra recettività verso il suo Regno che viene a noi attraverso l’annuncio della sua Parola e attraverso il pane di vita, nutrimento per la nostra vita ed il nostro cammino. Il Regno seminato in noi porta frutti, si espande anche attraverso la nostra presenza nel mondo e le nostre situazioni difficili o scomode.
L’assemblea che tra poco alza le mani in preghiera e dice: «Venga il tuo Regno» fa la sua più alta e più bella professione di fede. Al tempo stesso proclama solennemente il proprio impegno. Le domande della seconda parte del “Padre Nostro” sono al plurale, costituiscono lo slancio di una preghiera filiale ma anche fraterna. Il pane che imploro come “nostro” è il pane che devo spezzare e condividere.
Spero di non scandalizzare: le parole del “Padre Nostro” non sono originali. Gesù le prende dalla preghiera sinagogale, radicata nella più alta esperienza biblica. Alcune espressioni si ispirano direttamente alla preghiera giudaica del “Kaddish”: l’esaltazione, magnificazione e santificazione del nome di Dio. Poi la richiesta del pane per ogni giorno: un rimando esplicito alla manna.
L’originalità allora? Sta tutta in quel “Padre”: senza aggettivi, senza specificazioni, a differenza della versione dell’evangelista Matteo (cfr. Mt 6,5-15). Qui è l’insegnamento nuovo, originale, sorprendente di Gesù. Quando pregate dite: «Padre… ». È questa la mia preghiera: essere sempre rivolto verso il Padre.
“Padre” non è la prima parola di una formula, sia pure la più alta. Essa è Parola di Dio. Una parola di Vangelo. È vero che a volte se ne fa solo una formula o una moneta per avere un beneficio o fare una penitenza (dire un Pater per avere qualcosa…). È una parola che va ascoltata piuttosto che detta. La preghiera è un appuntamento per parlare a Dio, ma soprattutto per ascoltarlo.