Omelia nella celebrazione eucaristica per la festa di Santa Veronica Giuliani

Mercatello sul Metauro, 9 luglio 2019

Os 2,16b.17b.21-22
Sal 148
Gal 6,14-18
Gv 15,1-8

Santa Veronica ci introduce, mediante la sua esperienza spirituale, ad una più profonda conoscenza delle Sacre Scritture. Conoscere le Scritture è conoscere Gesù.

1.

«Ecco – dice la prima lettura –la condurrò nel deserto e parlerò al suo cuore». La prima cosa che balza evidente è la richiesta del Signore di una piena confidenza, di un’intima relazione, di un’amicizia con la sua creatura. Siamo nell’ambito dell’interpersonalità. Qui va collocato il nostro essere cristiani; non in una dottrina, non in una serie di precetti e neppure nell’osservanza dei riti. Questo, purtroppo, non è compreso da tutti. L’essere cristiani si gioca in un incontro, un incontro d’amore. E io vorrei dire a tutti: «Lo sai, c’è chi ha stima di te, c’è chi ti conferma che tu sei unico/unica per Lui. Il Signore ti ama immensamente». Mi sovviene una pagina del profeta Isaia: «Così dice il Signore che ti ha creato, che ti ha plasmato: “Non temere, perché io ti ho riscattato, ti ho chiamato per nome; tu mi appartieni! Se dovrai attraversare le acque, io sarò con te. Se dovrai passare in mezzo al fuoco, non ti scotterai, la fiamma non ti potrà bruciare. […] Tu sei prezioso ai miei occhi, perché sei degno di stima e io ti amo”» (cfr. Is 43,1-4).
C’è stato sicuramente nella vita di ciascuno di noi un momento in cui questo annuncio ci ha stupito, commosso, forse turbato, anche convertito. È una voce soave, discreta, un’emozione interiore che, purtroppo, forse abbiamo rimosso ed è stata soverchiata da tante altre voci, situazioni, rinvii… L’evangelista Giovanni racconta il suo incontro con Gesù e annota con precisione: «Erano le quattro del pomeriggio» (Gv 1,39). Dopo tanti anni, Giovanni testimonia di non avere scordato quel momento. Vorrei, nel ricordo di santa Veronica, che in ciascuno di noi si risvegliasse questa intima parola di Gesù: «Tu sei prezioso ai miei occhi. Sei degno di stima. Ti amo». Poi c’è una parola che ritorna: il deserto. Un richiamo alla solitudine, all’essenziale, ma anche un richiamo all’abbandono fiducioso verso Colui che ti propone di seguirlo. L’anima dice: «Tu solo mi basti. Non ho altri che Te». Per il popolo di Israele, che è figura di tutti noi, il deserto fu il luogo della prova, della sete, del cammino forzato, ma fu soprattutto un luogo di amore.
Non sapevo che il diario di santa Veronica fosse di 22.000 pagine! Veronica ha registrato tutto quello che viveva intimamente per incarico dei suoi confessori. Vvoglio leggervi qualche riga: «Sento l’anima mia tutta trasformata in Dio, dappertutto trova Dio, in Dio medesimo cerca Dio». Sembra paradossale cercare Dio in Dio; delle volte l’idea che noi abbiamo di Dio è quella che ci facciamo noi; santa Veronica, invece, non cercava l’idea che lei si era fatta di Dio, ma Dio in Dio. Cercandolo, dove lo trova? Lo trova in sé ed esso la tira fuori da sé, la pone in Lui. Impazzita d’amore cerca Dio nel medesimo Dio. «Sta l’anima sola con il Solo, sola col Tutto, sola col Sommo, sola con l’Amore. Lei inabile a tutto, ma Dio opera in tutto. Lei, senza operazione, ma Dio operante. Lei in silenzio, ma in un istante diventa tutta lingua, tutto fuoco. Il suo Maestro è l’Amore e tanto basta».

2.

La Lettera ai Galati, di cui abbiamo letto l’ultimo tratto, è indirizzata a chi pensa di dover esibire davanti a Dio le proprie virtù, i propri meriti, salvo poi restare traumatizzato e deluso dalle proprie infedeltà, dalle proprie inconsistenze. Paolo in questo testo dice che se c’è una cosa di cui vantarsi è la croce del Signore, cioè il suo amore crocifisso. È un invito – ed è tutta la spiritualità di santa Veronica – ad alzare lo sguardo da sé e a riporlo in Lui. Quante volte inciampiamo su questo punto e viviamo l’esperienza cristiana come qualcosa di deludente, di frustrante: avremmo voluto colmare un vaso di virtù e quel vaso è sempre vuoto. Se uno guarda se stesso si inganna. Veronica invita a guardare Lui. A volte succede perfino di pensare che l’opposto del peccato sia la nostra virtù, raggiunta con uno sforzo di volontà; invece l’opposto del peccato è la fede che fa alzare lo sguardo verso Gesù. In questo consiste l’essere creatura nuova. «Il vanto è seguirti – dice san Paolo – essere con te nell’opera che il Padre ti ha affidato». Santa Veronica è come se dicesse: «Voglio essere amore come Te, Gesù. Appoggio la mia scaletta alla croce, a Te che sei sulla croce, metto la mia guancia sulla tua guancia, il mio cuore sul tuo cuore e guardo il mondo come lo vedi Tu». Come lo vede il Signore il mondo? Lo ha chiamato all’unità; vede l’umanità fatta di legami di fraternità, solidale e interdipendente. Allora Gesù affida alla sua sposa, se vuole, di essere con lui a servizio della Redenzione. E lei dice: «Io sarò le membra della redenzione. Completo nella mia carne ciò che manca dei tuoi patimenti in me, Signore». I patimenti di Gesù sono completi, è in noi che si devono completare.
Vi confido una battuta. In Cattedrale, alla Messa del Giovedì Santo, ho detto ai miei sacerdoti che sulla croce c’è posto per due e stavo per girare la croce dell’altare per far vedere che da un lato c’è Gesù, mentre dietro è vuota, senonché nella croce della Cattedrale c’è Gesù davanti e dietro… Per fortuna mi sono fermato in tempo. Ma il concetto che volevo esprimere era che sulla croce c’è posto per Gesù e per ciascuno di noi.
Come possiamo noi che siamo così imperfetti vivere una spiritualità tanto sublime? Il mio maestro spirituale diceva di non andare in cerca di penitenze, piuttosto di prendere quelle che la vita riserva; imparare a vedere Lui nelle sofferenze quotidiane, a non fermarsi alla piaga che fa male, ma ad andare oltre e farne un incontro con Lui. Penso ai momenti di delusione. Non dico di amare la delusione; la delusione fa male, a volte è cocente, ma si può amare in essa Gesù che è rimasto deluso tante volte. A volte viviamo la derisione; allora pensare a Gesù come “il deriso”. Altre volte sentiamo la persecuzione (quando parlano male di noi), allora pensare che anche Gesù è stato perseguitato. A volte ci sentiamo lasciati soli, abbandonati; possiamo dire: «Sei tu, Gesù, l’Abbandonato». Non si ama il dolore per il dolore, perché non è il dolore che salva, ma l’amore.

3.

La pagina evangelica che abbiamo sentito proclamare ci riporta alla cultura contadina, con l’immagine dell’innesto. Mio papà aveva un ciliegio selvatico. L’ha tagliato e gli ha messo dentro un ramoscello di ciliegio buono. Dopo quell’operazione l’albero ha finito per fare ciliege squisite. Col Battesimo siamo stati innestati in Gesù. Quello che ha vissuto Veronica lo viviamo anche noi; anche noi siamo una cosa sola con Gesù, anche a noi Gesù dice: «Io ti sposo. Non guardarti, guarda me. Ricomincia sempre».
Davanti a noi l’umanità di oggi… Ci sarebbe molto da dire sulla situazione sociale. Abbiamo delle responsabilità. La mia città, il mio paese, la mia nazione mi appartengono. Mi appartiene l’umanità. Sono miei i profughi; sono miei fratelli quanti sono in ricerca o sono delusi e soli… Mi ha fatto piacere sapere che le monache Clarisse Cappuccine di Mercatello sul Metauro hanno aperto un monastero nel Benin. Che bello questo squarcio… L’ha detto Gesù: «Se rimanete uniti a me, porterete molti frutti» (cfr. Gv 15,15). Così sia.

Omelia nella celebrazione eucaristica per la festa di Santa Veronica Giuliani

Mercatello sul Metauro, 9 luglio 2019

Os 2,16b.17b.21-22
Sal 148
Gal 6,14-18
Gv 15,1-8

Santa Veronica ci introduce, mediante la sua esperienza spirituale, ad una più profonda conoscenza delle Sacre Scritture. Conoscere le Scritture è conoscere Gesù.

1.

«Ecco – dice la prima lettura –la condurrò nel deserto e parlerò al suo cuore». La prima cosa che balza evidente è la richiesta del Signore di una piena confidenza, di un’intima relazione, di un’amicizia con la sua creatura. Siamo nell’ambito dell’interpersonalità. Qui va collocato il nostro essere cristiani; non in una dottrina, non in una serie di precetti e neppure nell’osservanza dei riti. Questo, purtroppo, non è compreso da tutti. L’essere cristiani si gioca in un incontro, un incontro d’amore. E io vorrei dire a tutti: «Lo sai, c’è chi ha stima di te, c’è chi ti conferma che tu sei unico/unica per Lui. Il Signore ti ama immensamente». Mi sovviene una pagina del profeta Isaia: «Così dice il Signore che ti ha creato, che ti ha plasmato: “Non temere, perché io ti ho riscattato, ti ho chiamato per nome; tu mi appartieni! Se dovrai attraversare le acque, io sarò con te. Se dovrai passare in mezzo al fuoco, non ti scotterai, la fiamma non ti potrà bruciare. […] Tu sei prezioso ai miei occhi, perché sei degno di stima e io ti amo”» (cfr. Is 43,1-4).
C’è stato sicuramente nella vita di ciascuno di noi un momento in cui questo annuncio ci ha stupito, commosso, forse turbato, anche convertito. È una voce soave, discreta, un’emozione interiore che, purtroppo, forse abbiamo rimosso ed è stata soverchiata da tante altre voci, situazioni, rinvii… L’evangelista Giovanni racconta il suo incontro con Gesù e annota con precisione: «Erano le quattro del pomeriggio» (Gv 1,39). Dopo tanti anni, Giovanni testimonia di non avere scordato quel momento. Vorrei, nel ricordo di santa Veronica, che in ciascuno di noi si risvegliasse questa intima parola di Gesù: «Tu sei prezioso ai miei occhi. Sei degno di stima. Ti amo». Poi c’è una parola che ritorna: il deserto. Un richiamo alla solitudine, all’essenziale, ma anche un richiamo all’abbandono fiducioso verso Colui che ti propone di seguirlo. L’anima dice: «Tu solo mi basti. Non ho altri che Te». Per il popolo di Israele, che è figura di tutti noi, il deserto fu il luogo della prova, della sete, del cammino forzato, ma fu soprattutto un luogo di amore.
Non sapevo che il diario di santa Veronica fosse di 22.000 pagine! Veronica ha registrato tutto quello che viveva intimamente per incarico dei suoi confessori. Vvoglio leggervi qualche riga: «Sento l’anima mia tutta trasformata in Dio, dappertutto trova Dio, in Dio medesimo cerca Dio». Sembra paradossale cercare Dio in Dio; delle volte l’idea che noi abbiamo di Dio è quella che ci facciamo noi; santa Veronica, invece, non cercava l’idea che lei si era fatta di Dio, ma Dio in Dio. Cercandolo, dove lo trova? Lo trova in sé ed esso la tira fuori da sé, la pone in Lui. Impazzita d’amore cerca Dio nel medesimo Dio. «Sta l’anima sola con il Solo, sola col Tutto, sola col Sommo, sola con l’Amore. Lei inabile a tutto, ma Dio opera in tutto. Lei, senza operazione, ma Dio operante. Lei in silenzio, ma in un istante diventa tutta lingua, tutto fuoco. Il suo Maestro è l’Amore e tanto basta».

2.

La Lettera ai Galati, di cui abbiamo letto l’ultimo tratto, è indirizzata a chi pensa di dover esibire davanti a Dio le proprie virtù, i propri meriti, salvo poi restare traumatizzato e deluso dalle proprie infedeltà, dalle proprie inconsistenze. Paolo in questo testo dice che se c’è una cosa di cui vantarsi è la croce del Signore, cioè il suo amore crocifisso. È un invito – ed è tutta la spiritualità di santa Veronica – ad alzare lo sguardo da sé e a riporlo in Lui. Quante volte inciampiamo su questo punto e viviamo l’esperienza cristiana come qualcosa di deludente, di frustrante: avremmo voluto colmare un vaso di virtù e quel vaso è sempre vuoto. Se uno guarda se stesso si inganna. Veronica invita a guardare Lui. A volte succede perfino di pensare che l’opposto del peccato sia la nostra virtù, raggiunta con uno sforzo di volontà; invece l’opposto del peccato è la fede che fa alzare lo sguardo verso Gesù. In questo consiste l’essere creatura nuova. «Il vanto è seguirti – dice san Paolo – essere con te nell’opera che il Padre ti ha affidato». Santa Veronica è come se dicesse: «Voglio essere amore come Te, Gesù. Appoggio la mia scaletta alla croce, a Te che sei sulla croce, metto la mia guancia sulla tua guancia, il mio cuore sul tuo cuore e guardo il mondo come lo vedi Tu». Come lo vede il Signore il mondo? Lo ha chiamato all’unità; vede l’umanità fatta di legami di fraternità, solidale e interdipendente. Allora Gesù affida alla sua sposa, se vuole, di essere con lui a servizio della Redenzione. E lei dice: «Io sarò le membra della redenzione. Completo nella mia carne ciò che manca dei tuoi patimenti in me, Signore». I patimenti di Gesù sono completi, è in noi che si devono completare.
Vi confido una battuta. In Cattedrale, alla Messa del Giovedì Santo, ho detto ai miei sacerdoti che sulla croce c’è posto per due e stavo per girare la croce dell’altare per far vedere che da un lato c’è Gesù, mentre dietro è vuota, senonché nella croce della Cattedrale c’è Gesù davanti e dietro… Per fortuna mi sono fermato in tempo. Ma il concetto che volevo esprimere era che sulla croce c’è posto per Gesù e per ciascuno di noi.
Come possiamo noi che siamo così imperfetti vivere una spiritualità tanto sublime? Il mio maestro spirituale diceva di non andare in cerca di penitenze, piuttosto di prendere quelle che la vita riserva; imparare a vedere Lui nelle sofferenze quotidiane, a non fermarsi alla piaga che fa male, ma ad andare oltre e farne un incontro con Lui. Penso ai momenti di delusione. Non dico di amare la delusione; la delusione fa male, a volte è cocente, ma si può amare in essa Gesù che è rimasto deluso tante volte. A volte viviamo la derisione; allora pensare a Gesù come “il deriso”. Altre volte sentiamo la persecuzione (quando parlano male di noi), allora pensare che anche Gesù è stato perseguitato. A volte ci sentiamo lasciati soli, abbandonati; possiamo dire: «Sei tu, Gesù, l’Abbandonato». Non si ama il dolore per il dolore, perché non è il dolore che salva, ma l’amore.

3.

La pagina evangelica che abbiamo sentito proclamare ci riporta alla cultura contadina, con l’immagine dell’innesto. Mio papà aveva un ciliegio selvatico. L’ha tagliato e gli ha messo dentro un ramoscello di ciliegio buono. Dopo quell’operazione l’albero ha finito per fare ciliege squisite. Col Battesimo siamo stati innestati in Gesù. Quello che ha vissuto Veronica lo viviamo anche noi; anche noi siamo una cosa sola con Gesù, anche a noi Gesù dice: «Io ti sposo. Non guardarti, guarda me. Ricomincia sempre».
Davanti a noi l’umanità di oggi… Ci sarebbe molto da dire sulla situazione sociale. Abbiamo delle responsabilità. La mia città, il mio paese, la mia nazione mi appartengono. Mi appartiene l’umanità. Sono miei i profughi; sono miei fratelli quanti sono in ricerca o sono delusi e soli… Mi ha fatto piacere sapere che le monache Clarisse Cappuccine di Mercatello sul Metauro hanno aperto un monastero nel Benin. Che bello questo squarcio… L’ha detto Gesù: «Se rimanete uniti a me, porterete molti frutti» (cfr. Gv 15,15). Così sia.

Omelia nella XIV domenica del Tempo Ordinario

Nebbiù di Cadore, 7 luglio 2019

Campo diocesano adulti Azione Cattolica

Is 66,10-14
Sal 65
Gal 6,14-18
Lc 10,1-12.17-20

Gesù, benché inchiodato sulla croce, vede il mondo come un grande campo di grano. A perdita d’occhio vede la messe a differenza di noi che tante volte vediamo solo deserti. Impariamo a guardare l’umanità con gli occhi di Gesù. Se vi succede di andare in spiaggia o di andare in città a far compere o di fermarvi ad un incrocio, guardate la folla con gli occhi di Gesù…
Ai sacerdoti, durante la “Tre giorni del clero”, ho proposto la “mistica della fraternità”: vedere in ogni persona un fratello. La propongo anche a voi. Sembra una contraddizione in termini, perché la mistica fa pensare al “terzo Cielo”, alla contemplazione di cose sublimi. Invece la fraternità dice la concretezza del camminare insieme. Ebbene, queste due cose si combinano tra loro. Signore, spalanca i nostri occhi sulla misura del tuo sguardo!
Una confidenza: quando ero ragazzino venivo rapito dall’affascinante mistero di un Dio che abita in un pezzo di pane, un Dio che potevo persino mangiare. Mi sembrava di appoggiare una scaletta alla croce e di mettere il mio cuore sul cuore di Gesù. Allora chiedevo di guardare il mondo come lo guardava Lui, un mondo da conquistare.

Siamo tutti ingaggiati in questa avventura: ognuno di noi si consideri operaio nella vigna del Signore!
Ad una riunione della Conferenza Episcopale sono intervenuto a proposito del Regolamento del Seminario della Propedeutica. Si parlava dei segni di vocazione: come si fa a dire che un ragazzo ha la vocazione?
Ho proposto di indicare tra i segni di vocazione l’attenzione e l’amore per i poveri, per gli ammalati, per le persone sole, per gli ultimi.

Al termine di questo Campo scuola dedicato all’approfondimento teologico-pastorale del Battesimo mi viene spontaneo porre l’attenzione alle parole della liturgia che richiamano il Battesimo. Abbiamo appena pregato così: «O Dio, che nella vocazione battesimale… » (Domenica XIV, Orazioni facoltative, Anno C). Il Battesimo è una chiamata: chiamata alla vita filiale, chiamata alla vita nuova, chiamata alla comunione. Tutti sono candidati. Per Gesù siamo tutti predestinati alla salvezza e alla vita nuova. Anche per Rascolnikov, il protagonista del romanzo “Delitto e castigo” di F. Dostoevskij, c’è redenzione. Per lui c’è una ragazza, Sonia, la peccatrice, che gli stringe le mani, le bacia e gli dice: «Chissà come soffri…». Non lo giudica, ma non lo giustifica; lo invita a costituirsi, a ricominciare.
Sono vari i punti di collegamento tra Eucaristia e Battesimo. Siamo entrati in chiesa e abbiamo iniziato la celebrazione con il Segno di Croce: è il segno che ci è stato consegnato fuori dalla porta della chiesa come segno unitivo per noi cristiani. Qualcuno di voi ha scritto sulla maglietta: «Non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me»: col Battesimo siamo stati rivestiti di lui. I catecumeni, dopo l’ascolto della Parola, vengono invitati ad uscire dalla chiesa. Sembra un atto discriminatorio, ma in realtà è un invito a guardare al Battesimo come ad un compimento.
Entrando nel grande mistero della Messa, capiamo di essere figli riuniti attorno al Padre, proprio come quando, dopo il rito del Battesimo, si sale verso l’altare, ci si dispone in cerchio (i genitori, il neonato, i padrini e le madrine) e si prega il Padre Nostro, la grande preghiera di Gesù. Il Padre Nostro era riservato ai battezzati, per questo era necessario un rito di consegna (traditio).
C’è un momento della Messa in cui viviamo in modo particolare la dimensione battesimale (purtroppo spesso scivola via troppo in fretta): è il momento in cui il celebrante e il popolo di Dio esercitano il sacerdozio regale. Il vero celebrante è Gesù. È Lui che si offre al Padre, non più in modo cruento, ma in una adesione totale e filiale, un’adesione che è l’essenza della risurrezione. Gesù si offre al Padre e noi con Lui, stretti a Lui come limatura di ferro ad un magnete. Il celebrante proclama: «Per Cristo, con Cristo, in Cristo, a te Dio Padre Onnipotente nell’unità dello Spirito Santo ogni onore e gloria nei secoli dei secoli». E il popolo risponde: «Amen». Quell’Amen sarebbe da cantare, non da bisbigliare o da pronunciare in fretta: è il culmine della Messa.
Al termine della celebrazione: «Ite, missa est», siete battezzati, andate! È il tempo della missione e della testimonianza. Ricordo il cap. 5 del Libro dei Giudici, quando Sansone, volendo mettere a ferro e a fuoco i Filistei, cattura delle volpi e lega alle loro code, a due a due (come Gesù manda i discepoli a due a due), una fiaccola accesa. Manda le volpi in mezzo ai campi di grano e di orzo dei Filistei e divampa un grande incendio. Ciascuno di voi è una di quelle volpi. A due a due siete luce per incendiare il mondo, incendiarlo d’amore! Così sia.